Santa Casa di Loreto
Una Santa Casa trovasi a Catania, fatta eseguire nel Settecento per devozione da Giuseppe Lauria, canonico della Chiesa cattedrale.
Le sue mura esterne- scrive l’abate Amico- “sono incrostate e adorne con sculture di marmo pario”. Essa è sita nellla chiesa omonima, contigua alle due chiese dei SS.Apostoli Pietro e Paolo (dal 1641 titolata S.Maria dell’Aiuto) ed all’altra della Beata Vergine della Misericordia (dal 1754 oratorio dei SS. Giacomo e Cristoforo).
</size=”1″>
Le due facciate di mezzogiorno e di tramontana furono affidate per l’esecuzione a D.Michele Orlando scultore palermitano. Il lavoro doveva essere in tutto corrispondenteal disegno ordinato: “non riuscendo tutto di perfezione e secondo il disegno o pure mancando il detto Orlando e non potendo e non volendo finire il tracaglio, come sopra dopo che sarà fatto e non piacerà alle persone deputande dal Lauria, a questi sia lecito di farlo rifare e dallo stesso Orlando o da maestri di Catania e di Messina….”. Il contratto era “a ragione di onze 175 di danari di giusto peso.
L’interno della cappella è ricco di vivaci affreschi. All’altare dentro una nicchia si trova il simulacro della Madonna di Loreto (sec. XVIII) rivestito col suo caratteristico mantello.
La cappella dopo gli ultimi restauri è stata riportata allo splendore primitivo. (Testo e foto: http://www.santuariomadonnaiuto.it/loreto.htm)
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: http://www.santuariomadonnaiuto.it/loreto.htm
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, Web
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“