Roverella di Contrada Montesano – Muti
Albero monumentale inserito nell’elenco nazionale (DM N.5450 del 19/12/2017)
Località: Contrada Montesano – Muti – Chiaramonte Gulfi
Tipo: Albero singolo
Specie: Roverella (Quercus pubescens Willd)
Aspetti di monumentalità: a) età e/o dimensioni b) forma e portamento c) valore ecologico g) valore storico, culturale, religioso
Curiosità: Alla pianta è associata una antica leggenda del posto che forse da origine alla contrada stessa. Un contadino si addormentò alla base dell’albero; vide in sogno una grande luce abbagliante e udì una voce gli parlò promettendogli di fargli trovare un forziere (truvatura) ricco di tesori dopo tre giorni, a patto che non avesse riferito il segreto a nessuno. Tornato a casa non riuscì a trattenersi dal raccontare il tutto alla moglie, che lo spronò a ritornare, nonostante facesse già buio, dove era l’albero e a scavare, si confidò con la moglie che lo trascinò indietro a scavare intorno alle radici fino all’alba. Quando il nuovo giorno albeggiò, videro una luce abbagliante e i due persero la voce per sempre.
***
SCHEDA TECNICA
Scheda tecnica regionale: N. 02/C612/RG/19
Località: Contrada Montesano – Muti – Chiaramonte Gulfi
Tipo: Albero singolo
Specie:Roverella (Quercus pubescens Willd)
Altitudine (m. s.l.m.): 450
Età stimata: 260 (Prov. Reg.le di Ragusa – U.O.A. Riserve naturali e U.O.IV S.I.T.); 300-400 anni (I grandi Alberi di Sicilia)
Contesto urbano: no
Proprietà: privata
Itinerario di accesso: Ai bordi della provinciale 93 per contrada Muti
Aspetti di monumentalità: a) età e/o dimensioni b) forma e portamento c) valore ecologico f) pregio paesaggistico
Altezza (m): 17
Circonferenza (cm): 460
Vincoli (Tutela): Albero tutelato Art. 7 Legge 10/2013
Proposta Dichiarazione Notevole Interesse Pubblico: no
Altri riferimenti: una scheda è presente in “I grandi Alberi di Sicilia“ ( Azienda Regionale Foreste Demaniali di Sicilia)
Per un approfondimento sugli Alberi Monumentali si veda la scheda: Alberi Monumentali
Per l’elenco degli alberi monumentali in Sicilia si veda la scheda: Elenco Alberi Monumentali di Sicilia
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto scheda: Foto principale : Giulio Lettica Foto in basso: http://www.lastampa.it/
Contributi informativi: Web, Regione Sicilia
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità
Foto: http://www.lastampa.it/