Rocche di Entella (ITA020042)
Tipologia sito: ZSC Zona Speciale di Conservazione ZPS Zona di Protezione Speciale
Codice: ITA020042 – Ettari: 178
Descrizione:
L’area delle Rocche di Entella (557 m) ricade nel territorio del comune di Contessa Entellina, dove si estende per 157,58 ettari, ponendosi a ridosso della Diga Garcia; essa è alquanto nota poiché include un interessantissimo sito archeologico, oltre ad essere sede di una Riserva naturale integrale, la cui zona A fa riferimento ad una interessantissima grotta la cui cavità si sviluppa nei gessi cristallini con morfologia a meandri. Infatti, i substrati sono costituiti da affioramenti della Serie gessoso-solfifera del Messiniano, caratterizzando un paesaggio alquanto brullo, dominato da aspetti di vegetazione rupicola e steppica, nonché da superfici coltivate a seminativi. Il bioclima è da riferire al termomediterraneo secco-subumido, con temperature medie annue superiori ai 16,5 °C e precipitazioni medie tra 550 e 650 mm. La vegetazione potenziale è preminentemente da riferire ad aspetti di macchia dell’Oleo-Ceratonion a dominanza di Olea europaea var. sylvestris, o di bosco termofilo mediterraneo del Quercion ilicis, in particolare di lecceto o querceto caducifoglio a Quercus virgiliana. Particolarmente interessanti sono gli aspetti rupicoli o semirupicoli tipici delle aree gessose.
Pur essendo privo di aspetti forestali di rilievo, il biotopo costituisce comunque un’oasi importante quale area di rifugio per la flora e per la fauna, anche perché posto a ridosso dell’ambiente dell’invaso della Diga Garcia, gravitando all’interno di un’area interessata da un’agricoltura in parte anche intensiva
Fonte: Ministero dell’Ambiente Formulario Natura 2000
Dati ministeriali: Formulario Natura 2000
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: web
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, Regione Sicilia