Rocche di Ciminna (ITA020024)
Street View (se presente)
Descrizione

Rocche di Ciminna

Tipologia sito: SIC – Sito di Interesse Comunitario  ZSC – Zona Speciale di Conservazione

Codice: ITA020024 – Ettari: 1139

Descrizione: 

Si tratta di un biotopo di rilevante interesse naturalistico ed ambientale, il quale si estende complessivamente
per una superficie di circa 625 ettari, interessando il territorio dei comuni di Caccamo, Mezzojuso, Ciminna e
Villafrati (provincia di Palermo). L’area del SIC include le rupi che si sviluppano ad andamento sinuoso per
circa sette chilometri, a partire da Pizzo Avvoltoio (m 747), in prossimità di Villafrati, fino alla vetta de Il Pizzo
(m 825), ad est di Ciminna; fra le altre cime vanno menzionate la Serra Capezzagna (m 768), Cozzo Rocca
Cavallo (m 695), Cozzo Bordaro (m 695), le Serre (m 777), le Balze della Chiusa (m 745), Pizzo Monaco (m
872), il Castelluccio (m 556); nel versante sud è compreso anche l’affioramento del Balzo Rosso (m 358) ed
un breve tratto dell’alveo del Fiume San Leonardo.Dal punto di vista geologico si tratta di un massiccio
affioramento di gessi cristallini del Messiniano, formazione roccioso-evaporitica, con diffusi fenomeni di
carsismo – con doline, valli chiuse, inghiottitoi, ecc. – che evidenziano l’esistenza di un bacino idrografico
sotterraneo. In particolare, si ricorda l’Inghiottitoio delle Serre, con circa 150 m di sviluppo complessivo,
alquanto ricco di concrezioni di prevalente natura gessosa (stalattiti e macro-cristallizzazioni delle pareti); fra
le cavità di natura carsica e tettonica, localizzate sul versante sud, va segnalata la Grotta dell’Acqua
Ammucchiata, risorgenza caratterizzata da un laghetto ipogeo. Sotto l’aspetto bioclimatico, il territorio rientra
fra le fasce termo e mesomediterranea, con ombrotipo variabile fra il secco superiore ed il subumido
inferiore.Il paesaggio vegetale denota una fisionomia alquanto denudata e monotona, risentendo
notevolmente delle intense utilizzazioni del passato. Esso è prevalentemente da riferire alle seguenti serie di
vegetazione: – dell’Olivastro (Oleo-Euphorbio dendroidis sigmetum), sulle cenge e le creste rocciose più aride
del versante sud; – del Leccio e del Lentisco (Pistacio-Querco ilicis sigmetum), nella parte alta del tavolato; –
della Quercia virgiliana (Oleo-Querco virgilianae sigmetum) sui substrati argillosi, con suoli profondi ed
evoluti. Alle succitate serie sono altresì da aggiungere le microgeoserie legate a condizioni edafiche
particolari, come nel caso delle pareti rocciose, dell’alveo fluviale, ect.

Fonte: Ministero dell’Ambiente Formulario Natura 2000

Dati ministeriali: Mappa Ministeriale      Formulario Natura 2000

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Foto: web

Contributi informativi:  Ignazio Caloggero, Regione Sicilia

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Dai una valutazione (da 1 a 5)
4.003
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share