Rocca di Cefalù (ITA020001)
Street View (se presente)
Descrizione

Rocca di Cefalù

Tipologia sito: ZSC – Zona Speciale di Conservazione

Codice: ITA020001 – Ettari: 36

Descrizione: 

L’area del SIC si estende per una superficie complessiva di circa 29 ettari, includendo l’affioramento calcareo isolato che sovrasta la cittadina di Cefalù, nel cui ambito territoriale ricade il biotopo. Le registrazioni relative alla stazione termopluviometrica di Cefalù evidenziano valori medi annui di temperatura pari a 18,8 °C, con medie minime e massime comprese, rispettivamente, fra 12,2 °C 22 °C, mentre le precipitazioni risultano pari a 693,4 mm, in 74 giorni piovosi (DURO et al., 1996). Sulla base della classificazione bioclimatica definita secondo gli indici di RIVAS-MARTÍNEZ (1996), l’area rientra nella fascia del termomediterraneo inferiore subumido inferiore. La vegetazione potenziale del territorio è prevalentemente da riferire alla serie dell’Olivastro e dell’Euforbia arborescente (Oleo-Euphorbio dendroidis sigmetum), i cui aspetti più evoluti sono ben rappresentati soprattutto lungo le cenge e le creste più aride del versante sud. Nelle zone più fresche della parte settentrionale la potenzialità tende invece verso la serie del Leccio; trattasi in particolare, del Pistacio-Querco virgilianae sigmetum, sui substrati rocciosi esposti a nord, e del Rhamno-Querco ilicis sigmetum, localizzato lungo i versanti detritici sottostanti la Rocca. Fra gli altri aspetti da menzionare, figura il microgeosigmeto delle aree rupicole, alquanto diffuso in tutto il promontorio.

Il sito denota una certa valenza faunistica (in quanto svolge un ruolo importante come rotta di migrazione di numerose specie di uccelli) floristico-itocenotico, oltre ad un interesse naturalistico, ambientale storico e paesaggistico. Nella parte soprastante la Rocca sono diffusi aspetti di prateria talora tendenti verso la macchia ad Euphorbia dendroides ed Olea europaea var. sylvestris oltre alla vegetazione casmofitica, che ospitano diverse interessanti endemiche eo specie di rilevante interesse fitogeografico, riportate nell’elenco relativo alla sezione 3.3.

Fonte: Ministero dell’Ambiente Formulario Natura 2000

Dati ministeriali: Mappa Ministeriale  Formulario Natura 2000

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Foto: web

Contributi informativi:  Ignazio Caloggero, Regione Sicilia

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Dai una valutazione (da 1 a 5)
2.002
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share