Riserva naturale Fiume Fiumefreddo (ITA070002)
Street View (se presente)
Descrizione
Riserva naturale Fiume Fiumefreddo (ITA070002)
Tipologia sito: ZSC – Zona Speciale di Conservazione
Codice: ITA070001 – Ettari: 108
Descrizione:
Other Site Characteristics
Il sito include un corso d’acqua perenne alimentato da sorgenti freatiche che si sviluppa per circa un chilometro e mezzo dalla foce. Le acque sono molto fredde e prima che venissero captate per approvvigionamento idrico urbano erano piuttosto profonde e interessate da una forte corrente. Il Fiume Fiumefreddo sfocia sulla costa ionica sabbiosa a nord di Catania, all’interno dalla fascia bioclimatica termomediterranea subumida inferiore. Lungo il corso d’acqua si sviluppa una vegetazione igrofila sia sommersa a Ranunculus penicillatus che anfibia ad Apium nodiflorum e Nasturtium officinale. Un ampio tratto delle sponde ospita una vegetazione ad elofite ricca in Phragmites australis e varie specie di Carex. Nei tratti più nitrificati delle sponde si rinviene invece una vegetazione subnitrofila ad Angelica sylvestris. |
4.2 Quality and importance
Si tratta di un’area di alto valore naturalistico per la presenza di specie e di comunità vegetali molto specializzate e rare legate alle acque fredde e profonde del fiume Fiumefreddo. La maggior parte di questi aspetti vegetazionali igrofili risultano rarissimi in Sicilia e meritano una attenta salvaguardia. Significativa è inoltre la localizzazione in prossimità della sorgente di una delle poche colonie siciliane di Cyperus papyrus. Si rinvengono inoltre diverse entità che nell’area regionale sono rare o ritenute di rilevante interesse fitogeografico, a loro volta menzionate nell’elenco riportato nella sezione 3.3 (D).Le particolari condizioni ecologiche consentono di ospitare nel corso d’acqua e nella sua golena una peculiare fauna, che risulta influenzata da tali condizioni risultando ben più ricca e diversificata rispetto a quella di altri torrenti e fiumi planiziali, soprattutto per quanto riguarda gli invertebrati dulcaquicoli o tipici delle aree golenali. Molte sono infatti le specie endemiche e/o rare e molto localizzate che in Sicilia è possibile rinvenire soltanto a quote collinari e montane, ma che qui trovano condizioni idonee alla loro sopravvivenza. |
Fonte: Ministero dell’Ambiente Formulario Natura 2000
Dati ministeriali: Formulario Natura 2000
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: web
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, Regione Sicilia
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Luogo
Luogo
32 SP71i
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione