Riserva Fiume Irminio (EUAP0379)
Tipologia sito
RNSB = Riserva Naturale Speciale Biologica
Codici WDPA/EUAP: 161994 / EUAP0379
- Ex Province interessate: Ragusa
- Comuni interessati: Ragusa, Scicli
- Ente Gestore: Ex Provincia Regionale di Ragusa
Siti Natura 2000 correlati
Descrizione
La Riserva è stata istituita con Decreto Assessorato Regionale Territorio e Ambiente n.241 del 7 Giugno 1985. La riserva, interessa l’area posta alla foce del fiume Irminio, ricade nei territori comunali di Ragusa e Scicli ed ha un’estensione di circa 130 ettari tra area di riserva (zona A) e area di preriserva (zona B). E’ presente un Centro visite allocato nel Casale che ospita un piccolo Museo Naturalistico.
Il territorio è costituito da una zona costiera che si affaccia sul Mar Mediterraneo con coste sabbiose ma anche con falesie strapiombanti in mare.
Flora.
La flora è costituita prevalentemente da macchia mediterranea e presenta un campionario piuttosto vasto di vegetazione nella quale si distinguono le seguenti specie: lentisco, calcatreppola marittima, giglio di mare, salsola, ravastrello, efedra, ginepro. spina santa insulare, cannuccia di palude, giunco pungente, tamerice, e molte altre.
Lungo le rive del fiume, avente andamento torrentizio, si possono trovare piante di alto fusto costituenti la foresta di cui al nome della riserva. Le piante più presenti sono il pioppo ed il salice oltre che a qualche eucaliptus. Le piccole falesie degradanti verso il mare sono popolate da agave, palma nana.
Lentisco |
Calcatreppola |
Giglio di mare |
Salsola |
Ravastrello |
Efedra |
Ginepro |
Spina santa insulare |
Cannuccia di Palude |
Giunco pungente |
Tamerice |
Palma nana |
Fauna.
La fauna è costituita, per la maggior parte, da uccelli migratori che usano la riserva come area di sosta durante la migrazione dall’Africa al nord Europa e viceversa.
Tra alcune delle specie segnalate: il Martin pescatore, l’Airone cenerino, il Cormorano, la Garzetta, la Marzaiola, la Gallinella d’acqua, la Folaga, il Cavaliere d’Italia, l’Upupa, il Gruccione, la ballerina gialla, la ballerina bianca, la Poiana, il Falco di palude.
Sono presenti anche rettili: il Colubro leopardino, il Biacco, la biscia d’acqua, il Ramarro.
Tra gli anfibi sono segnalate la Rana verde, il Rospo.
Per i mammiferi è presente la Volpe, il Coniglio, la Donnola, la Martora.
Airone cenerino |
Ballerina bianca |
Ballerina gialla |
Cavaliere d’Italia |
Cormorano |
Falco di palude |
Folaga |
Gallinella d’acqua |
Garzetta |
Gruccione |
Martin pescatore |
Marzaiola |
Poiana |
Upupa |
Biacco |
Biscia d’acqua |
Colubro leopardino |
Donnola |
Martora |
Ramarro |
Recente è l’introduzione di esemplari di Nutria e Cinghiale.
Documenti e Link
Modifica della perimetrazione della riserva naturale