Pizzarruna
Street View (se presente)
Street View è disponibile solo con Google Maps.
Descrizione

Pizzarruna

pizzarruna

Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)

Tipologia PAT : Paste fresche  e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Area di Produzione: Comuni di San Giovanni Gemini e Cammarata.

Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)

 

Territorio interessato alla produzione: Comuni di San Giovanni Gemini e Cammarata.

Descrizione sintetica del prodotto: Dolci di forma cilindrica schiacciata ripieni.

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Vengono preparati su una spianatoia dove si impasta la farina, lo strutto sciolto, uova, zucchero, ammoniaca, latte, lievito, vaniglia e si mescola fino ad ottenere un impasto morbido, poi si fanno riposare per qualche minuto. Successivamente vengono spianati con un mattarello e tagliati in rettangoli, successivamente si mette il ripieno e si arrotolano i rettangoli. Dopo vengono infornati ad una temperatura di 150°C, una volta cotti si cospargono con la glassa.

Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento: La preparazione è tutta manuale con i seguenti ingredienti:

Per la pasta: Kg. 1 di farina, gr. 200 di strutto, gr. 300 di zucchero, 3 uova, gr. 15 di ammoniaca, 2 buste di vaniglia, una busta di lievito per dolci, ¼ di latte.

Per il ripieno: gr. 500 di fichi secchi macinati, zucchero a piacere, mandorle, cannella ed alcune noci macinate.

Per la glassa: due albumi d’uovo, gr. 200 di zucchero a velo e qualche goccia di limone.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Nessuna.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: In occasione delle festività natalizie, da sempre, vengono offerti durante gli scambi degli auguri.

Fonte Schede Pat: Regione Sicilia 

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Contributi informativi:  Web, Regione Sicilia

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Dai una valutazione (da 1 a 5)
3.001
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share