Pietro Bongiorno: Amanuense
Street View (se presente)
Descrizione

Pietro Bongiorno: Amanuense

 

 

———————————————- 

Scheda tecnica elaborata da: Regione Sicilia – Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana – CRicd: Centro regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione e filmoteca regionale siciliana

204
Pietro Bongiorno: Amanuense
REIS – Libro dei Tesori Umani Viventi
26-07-2017
saperi
Palermo
Sicilia settentrionale
Gangi
 

Nonostante le scarse notizie relative alla Sicilia pre-normanna, si sa tuttavia che i monasteri erano storicamente i luoghi deputati alla trasmissione del sapere, essi curavano infatti l’arte scrittoria su pergamene e tavolette cerate. Uno dei compiti era appunto  la cura dello scriptorium e della biblioteca : il bibliotecario dettava, lo scriptor scriveva, il corrector controllava gli errori ed il miniator decorava i codici e li illustrava con miniature. Grazie a questa paziente e lunga opera si sono tramandate le Sacre Scritture, le opere greche e latine, alcuni importanti testi storici nonchè poetici e naturalistici, una parte dell’enorme tesoro di conoscenza prodotta dall’antichità greco-romana. Lo scriptorium era una sala spaziosa e luminosa, che non tutti i monasteri avevano, sede di lavoro delle innumerevoli ore dei monaci amanuensi. La presenza musulmana in Sicilia e successiva conquista Normanna hanno purtroppo comportato la perdita delle testimonianze scritte anteriori al XII secolo. In epoca normanna anche gli uffuci di corte e le curie si tramutarono, poco a poco, in centri scrittori. la scrittura diventò così anche strumento di trasmissione di diritto e pratica amministrativa. Col tempo, in particolare dal secolo XVI, la scrittura andò liberandosi dei parametri formali codificati per arrivare forme espressive più libere.

 

 
 
artistico-conservativa
 
 
 
 
 
 

Pietro Bongiorno, detto Petrus, nasce a Gangi nel 1950, e appartiene alla generazione che trascorre i primi anni di scuola sui banchetti di legno dal piano inclinato con la scanalatura per il pennino e il foro per il calamaio; evidentemente il gesto di intingere il pennino associandolo alla bella scrittura, dev’essere rimasto indelebile nella sua memoria tanto che il primo  impegno di ars scriptoria (aggiungere in bella grafia i nomi di alcuni benefattori nel registro dell’Associazione di S. Vincenzo di Gangi) risveglia i ricordi ed origina la sua bellissima esperienza di calligrafo e amanuense. Tale passione comporta studio e tempo, dedizione ed approfondimento. Sperimenta vari tipi di pennino fino a trovare quelli che più gli si adattano, come quello da calligrafo con punta tronca in acciaio. Anche gli inchiostri sono un mondo da esperire con la loro consistenza e fluidità: oggi adopera inchiostri creati personalmente con elementi a lungo provati come fiele di bue e gomma arabica. A suo tempo si scriveva su papiro e pergamena e “Petrus” cerca i papiri e crea le pergamene di pelle di capra o agnello, effettuando ogni fase della produzione tramite acqua e calce, successiva scarnificazione, intelaiatura, asciugatura ed allisciatura con pietra pomice. Non manca nella sua vasta esperienza l’impiego di ogni tipo di oggetti di scrittura : penne d’oca, tavolette cerate, inchiostri in seppia e si potrebbe continuare in un elenco di oggetti da antico scriptorium carichi di fascinazione e conoscenze da tramandare.

 
Gabriella Caldarella
 

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Foto:  https://reis.cricd.it/

Contributi informativi: Ignazio Caloggero/ Web

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Clicca per vedere su Google Maps
Dai una valutazione (da 1 a 5)
1.001
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share