Percorso: la Strada dei Palmenti
Street View (se presente)
Descrizione

Percorso: la Strada dei Palmenti

Bene inserito nel Registro delle Eredità Immateriali di Sicilia (REIS)

 

 

———————————————- 

Scheda tecnica elaborata da: Regione Sicilia – Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana – CRicd: Centro regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione e filmoteca regionale siciliana

N. Prog.
135
Bene
Percorso: la Strada dei Palmenti
Libro
REI – Libro delle celebrazioni
Data approvazione
17-11-2010
Categoria
Saperi
Provincia
Messina
Località
 
Comune
Sinagra
Denominazione locale
Strada dei Palmenti
Notizie Cronologiche
Sinagra è una piccola cittadina medievale, in provincia di Messina, denominata “Perla dei Nebrodi” perché immersa nel verde dell’omonima catena montuosa. L’ubicazione a ridosso della fiumara, un tempo navigabile, si suppone che Sinagra sia stato uno dei primi insediamenti dell’area Nebroidea. Centro di vive tradizioni e di festività, il territorio è scenario di uno dei più antichi mestieri e saperi delle comunità agro silvo-pastorali, ovvero il “palmento”, oggi rievocato da un itinerario fruibile presso il comune di Sinagra che consente di “esplorare” questi saperi dall’indiscutibile valenza storico culturale.
La viticoltura costituisce in Sicilia un importante settore di produzione e sostentamento insieme alla raccolta del grano e alla produzione di olio comune a tante comunità del territorio isolano. Anche il “palmento” fa parte dei saperi tradizionali che le comunità agro-silvo-pastorali hanno tramandato di generazione in generazione fino ai giorni nostri, individuando in questo particolare mestiere, legato al ciclo della vite e del vino, un bene del patrimonio immateriale da tutelare e valorizzare. In particolare nel territorio del Comune di Sinagra oggi è ancora possibile individuare la “strada dei palmenti”, dove sin da tempi remoti la comunità gestiva la lavorazione e produzione del vino.
Ricorrenza
Stagionale
Data
 
Occasione
 
Funzione
Tradizionale
Attori
 
Partecipanti
 
Descrizione
Nel territorio di Sinagra, nel Parco dei Nebrodi, sono stati istituiti diversi itinerari che promuovono i beni culturali locali quali il “Percorso delle 100 fontane” (v. scheda n. 134), “La strada dei Palmenti” e “I monumenti della natura” (v. scheda n. 171)
I Palmenti sono un complesso di strutture rurali che hanno origine nella prima metà del XIX secolo. L’ambiente, solitamente alloggiato al piano terra della masseria, conteneva la vasca principale elevata rispetto al pavimento (parmentu, gebbia) e quella di raccolta, sottostante e seminterrata per la raccolta (puzzu, tina, zubbiu). Alcuni studiosi sostengono che la parola “palmento”derivi dal latino volgare paumentum, per il classico pavimentum, ad indicare il pavimento del locale ove si pigiavano o si macinavano le uve; altri da pavire (battere), quindi l’atto del battere, pigiare o da palmes, tralcio della vite. Nei palmenti avveniva la pigiatura delle uve e la fermentazione del mosto. Ancora oggi, alcune famiglie (anche se in numero esiguo) vinificano nei palmenti, avendo avuto cura di salvaguardare, nel tempo, la struttura e le vasche scavate nel tufo, mantenendo viva la storia, la cultura e la memoria della civiltà contadina.
I palmenti sono frutto del principio elementare di economia costruttiva, grazie all’utilizzo dei materiali presenti entro i limiti ristretti dell’ambiente circostante. All’interno vi sono due o quattro vasche differenziate, dove l’uva raccolta nei vigneti circostanti, veniva versata pigiata a piedi nudi (pistatura). Il mosto, attraverso un foro, cadeva nella vasca sottostante in cui si raccoglievano anche i grappoli d’uva. Al di sopra del varco di accesso al palmento, una feritoia consentiva la fuoriuscita dell’anidride carbonica, letale per l’uomo, che si generava dopo l’atto della pigiatura, nel corso della fermentazione. Dopo quindici/venti giorni di fermentazione, il vino – spillato e messo in barili di 35 litri – veniva depositato nelle botti in legno.
Preliminare della vendemmia era il controllo e la pulitura delle botti; dopo i lavori necessari per la riparazione cui attendeva il bottaio, si passava alla pulitura, mediante l’estrazione della ‘fezza‘ e il lavaggio interno con acqua calda e vinaccia oppure con tannino o sale e altri aromi ottenuti con la bollitura delle foglie di alberi fruttiferi.
Prima dell’immissione dei mosti la botte veniva ‘nsulfarata, ossia disinfestata grazie all’impregnatura con fumo solforoso.
‘A vinnigna veniva eseguita, a seconda del tempo e dell’altitudine, a maturazione avvenuta e cioè tra la metà di settembre e ottobre. Nelle piccole coltivazioni la raccolta e la pigiatura impegnavano pochi nuclei familiari legati da amicizia o parentela, tali da permettere uno scambio nella prestazione dell’aiuto e del lavoro. La giornata dei vignaioli finiva in genere con una piccola festa agreste, attraverso il consumo del pranzo, bevute di vino dai caratteristici fiaschi, brindisi, giochi, scherzi di ogni genere.
Bibliografia
Buttitta, Antonino e Girolamo Cusimano. 2005. Sicilia. L’isola del vino, Palermo: Edizioni d’Arte Kalòs.
 
Cusimano, Girolamo. 1988. Il ciclo della vite in Le forme del lavoro mestieri tradizionali in Sicilia, a cura di Antonino0 Buttitta, Palermo: S.F. Flaccovio, pp. 45-64.
 
La Cava, Carmelo. 2005. Vendemmia e mietitura nella Sicilia del Novecento, Messina: Armando Siciliano Editore.
 
Rossi, Agostino. 1955. La viticultura in Sicilia, Palermo: Istituto regionale della vite e del vino.
Sitografia
 
Filmografia
 
Discografia
 
Note
 
Autore Scheda
Chiara Dell’Utri
Dai una valutazione (da 1 a 5)
0.000
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share