Pasta con le sarde, “Pasta chi sardi”
Street View (se presente)
Descrizione

Pasta con le sarde, “Pasta chi sardi”

 

Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)

Tipologia PAT : Prodotti della Gastronomia

Area di Produzione: Bagheria

 

Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)

Territorio interessato alla produzione: Bagheria.

Descrizione sintetica del prodotto: Ingredienti per 4 persone: 500 gr. di bucatini, 500 gr. di sarde già pulite, 250 gr. di finocchietto selvatico di montagna, 10 gr. di uva passa, 10 gr. di pinoli, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, 30 gr. di cipolla, 50 gr. di estratto di pomodoro, 150 gr. di mollica di pane.

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Soffriggere la cipolla in olio d’oliva e sciogliervi l’estratto di pomodoro con aggiunta di acqua, aggiungere i finocchietti precedentemente sbollentati, le sarde già pulite, lavate e spezzettate, i pinoli e l’uva passa. Aggiungere sale e pepe e far cuocere per circa 10 minuti. Fare tostare la mollica in una padella con zucchero e un goccio d’olio. Fare cuocere la pasta, scolare e condire con il precedente preparato aggiungendovi sopra la mollica tostata.

Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento: Normali utensili da cucina.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Locali destinati abitualmente  a cucina.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Sin dal 1915 in un locale tipico di Bagheria “Zza Maria cu trasi s’arricria” veniva preparata questa ricetta.

Fonte Schede Pat: Regione Sicilia 

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Contributi informativi:  Web, Regione Sicilia

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Clicca per vedere su Google Maps
Dai una valutazione (da 1 a 5)
1.001
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share