Pasta alla crema di latte, “Pasta all’antica”
Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)
Tipologia PAT : Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Area di Produzione:
Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)
Territorio interessato alla produzione: Montelepre.
Descrizione sintetica del prodotto: Dolce molto povero della tradizione pasticciera di Montelepre, ancora oggi presente nelle vetrine dei pasticceri monteleprini.
Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Esecuzione per la preparazione della pasta: si amalgamano tutti gli ingredienti sotto descritti e si aggiunge la farina. Appena ultimato l’impasto, stirarlo fino a portarlo allo spessore di 1 cm. circa, fare dei dischetti di circa 7 cm. di diametro ciascuno e, infine infornarli a temperatura di circa 250°C, per circa 10 minuti.
Esecuzione per la preparazione della crema di latte: si amalgamano tutti gli ingredienti sotto descritti, sciogliendo bene il composto aggiungendo il latte si evita la formazione di grumi. Versare in un tegame e portare ad ebollizione; tagliare la buccia di limone e passare la crema al setaccio; tagliare la pasta a dischetti,
farcire con crema e richiudere con un secondo dischetto. Infine velare con lo zucchero fondente la parte a contatto con la teglia e guarnire con granella di mandorle.
Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento: Ingredienti per la pasta: 1 Kg. di farina, 250 gr. di zucchero, 200 gr. di sugna, 50 gr. di ammoniaca, 2 tuorli d’uovo, vaniglia
q.b. e 200 cl. di latte. Ingredienti per la crema di latte: 350 gr. di zucchero, 80 gr. di amido, 50 gr. di farina, vanillina q.b., buccia di limone, 1 lt. di latte.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Trattandosi di pasticceria fresca non occorre di stagionatura. Si mantiene bene per circa due giorni a temperatura ambiente.
Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Risale alla prima metà del 1900, e veniva preparato dal pasticciere Salvatore Pizzurro in occasione dei ricevimenti.
Fonte Schede Pat: Regione Sicilia
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Contributi informativi: Web, Regione Sicilia
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“