Castello Utvegio – Palermo
XIX secolo. Palazzo Liberty su progetto di E. Basile
Il Castello Utveggio è un imponente palazzo in stile liberty simile ad un castello neogotico dal caratteristico colore rosa pallido, posto sul promontorio del Monte Pellegrino.
Il palazzo non ebbe mai una funzione militare, infatti la costruzione dell’edificio iniziò nel 1928, venne ultimato nel 1933 ed inaugurato l’anno successivo. Il progetto era dell’architetto Giovan Battista Santangelo, professore della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Palermo, che lo eseguì per volere del cavaliere Michele Utveggio. Il cavaliere, che aveva acquistato nel 1927 i terreni dal comune di Palermo, finanziò l’intera opera, compresa la strada di collegamento e il sistema di approvvigionamento idrico.
L’edificio venne quindi adibito ad albergo di lusso, al quale venne dato il nome di Grand Hotel Utveggio. La posizione fu scelta per sfruttare l’invidiabile vista sul golfo di Palermo e sull’intera città e, allo stesso tempo, emulare l’Hotel Villa Igiea costruito nelle vicinanze.
Purtroppo l’idea imprenditoriale non ebbe fortuna nonostante l’offerta per l’epoca fosse estremamente competitiva. Dopo poche stagioni in affari, già all’inizio della seconda guerra mondiale l’attività era in forte declino; in questo periodo si tentò di aprirvi un casinò ma senza successo. La guerra e l’utilizzo della zona da parte delle truppe fasciste inizialmente, e di quelle alleate in un secondo tempo, decretarono la chiusura definitiva dell’impianto che restò per molti anni abbandonato e vandalizzato.
Nel 1984 venne acquistato e restaurato dalla Regione Siciliana ed affidato ad un ente privato per la realizzazione di una scuola manageriale, il Cerisdi, tutt’ora operante. (Fonte Wikipedia)
Bene vincolato ai sensi del Dlgs. 42/2004
scarica decreto:
D.D.G. n. 7343 del 27.12.17 |
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: web
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, Web
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità