Palazzo dello Scibene (o Uscibene) – Qanat – Palermo
Fondo de Caro. Di origine normanna (XII secolo). Il solatium, posto ad Ovest di Palermo, appartenne alla curia palermitana e forse fu utilizzato dall’Arcivescovo Walter Offamilio. Al centro è presente una fontana simile a quella presente nel Castello della Zisa e si trova in una sala cruciforme, sono presenti anche delle piccole volte di tipo orientale presenti anche in altri edifici contemporanei. Ad una estremità dell’edificio è presente una piccola chiesa con volte a botte.
Il posto è uno dei pochi Qanat di Palermo ancora visitabili.
I Qanat sono dei canali costruiti per portare acqua in superficie intercettando le falde naturali del terreno. Questa tecnica, di origine persiana fu utilizzata anche nel periodo arabo e normanno. Oltre a costituire un sistema di approvvigionamento dell’acqua, i Qanat venivano spesso utilizzati per rinfrescare gli ambienti durante l’estate ed in particolare i giorni dello Scirocco.
bene sottoposto a vincolo ai sensi della legge 1089/1939
scarica decreto:
D.A. n. 2160 del 22.07.1991 |
Inserimento scheda: Heritage Sicilia
Nota : Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage