Palazzo Calanna
Foto: web
Costruito nel 1890 su progetto dell’architetto Mariano Panebiano, presenta un grande loggiato centrale, che caratterizza la facciata. All’interno si conservano alcuni affreschi che il proprietario del palazzo Andrea Calanna, commissiono a Giuseppe Sciuti e che furono realizzati dal 1902 al 1905, tra i quali assai nota la grande “Battaglia di Aquilio”, nello scalone di rappresentanza. La scena riporta la Battaglia avvenuta nel 100 a.C che vide i romani guidati dal console Manio Aquilio contro gli schiavi siciliani in rivolta guidati da Atenione di Cilicia. Altri affreschi situati nelle altre stanze riguardano : Le Baccanti, Le quattro stagioni, La Confidenza e L’Iride.
Inserito nell’elenco dei beni architettonici vincolati (DA 6703 del 12/06/95)
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage