Necropoli di Cozzo Tondo
Necropoli
Una ventina circa di tombe a grotticella artificiale, disposte su tre livelli lungo il fianco occidentale del cozzo, già violate in antico; esse presentano il dromos di accesso, un’ampia apertura con fori laterali per l’alloggiamento del palo ligneo per trattenere il chiusino; all’interno l’ambiente, che raggiunge un’altezza fino a 150 cm, è a pianta approssimativamente circolare e a soffitto piano.
Collinetta di forma conica che, su una base di circa 200 m, si eleva per circa 80 m. E’ limitata a ovest dalla cava di Baulì con pareti a strapiombo e a Nord dalla Cava Laria. Area di interesse archeologico, art. 142 lett.m) D.lgs. 42/04
Dalla descrizione delle caratteristiche della grotticella artificiale si potrebbe ipotizzare una datazione nella prima età del ferro.
(Fonte testo: scheda di rilevazione n. 355 Piano Paesistico della Provincia di Siracusa – Beni Archeologici)
Schede Beni Archeologici Piano Paesaggistico di Siracusa
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web,
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità