Necropoli di Contrada Furmica
Necropoli
Quattro tombe a fossa rivestite e coperte di lastroni calcarei. Una tomba a cappuccina.
Nel 1959, durante lavori agricoli, venne rinvenuta, presso il caseggiato Mirona, una lastra calcarea con iscrizione greca a carattere ingiurioso. Una serie di saggi portarono alla luce cinque tombe di età greca classica che restituirono corredi datati dalla seconda metà del V sec. a.C. e la metà del IV sec. a.C.. Orsi individua in contrada Furmica, in un’area non meglio specificata, un cimitero da cui proviene un titolo latino.
Bibliografia:
ORSI, P., Epigrafe cristiana di Palazzolo Acreide, RAC, VIII, 1931, p. 297. CURCIO, G.M., Tombe greche e tracce di edifici di epoca romana in c.da Furmica, BdA, 1966, pp. 92-93; MANGANARO, G., Necropoli e fattoria. Graffiti e iscrizioni funerarie della Sicilia Orientale, Helikon, 1962, pp. 485-501. CURCIO, A., Resti di fattorie antiche nella vallata del Tellaro, Sicilia Archeologica, 41, 1979, pp. 83-86
Area di interesse archeologico, art. 142 lett.m) D.lgs. 42/04
(Fonte testo: scheda di rilevazione n. 685 Piano Paesistico della Provincia di Siracusa – Beni Archeologici)
Schede Beni Archeologici Piano Paesaggistico di Siracusa
COMUNICATO: Bene catalogato ma geolocalizzato parzialmente. Vi invitiamo a fornire il vostro contributo fornendoci informazioni utili che ci permettano di geolocalizzare il bene catalogato. Si veda anche “Patrimonio Culturale da Geolocalizzare“
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web,
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità