Necropoli di Contrada Ciachea
Nota: Georeferenziazione a titolo orientativo da rivedere!
Necropoli preistorica: tombe a forno dell’eneolitico (Fonte: Linee Guida Paesaggistiche)
Il sito si trova tra la linea ferrata e la SS.113 al km 280,9. Nel 1877 Antonio Salinas, direttore del Museo Nazionale di Palermo, fu avvertito dal prof. Gaetano Giorgio Gemmellaro, che in una cava di calcarenite erano venute alla luce delle tombe. Il 27 giugno ebbe luogo un sopralluogo al quale presero pure parte l’arch. Patricolo ed il principe di Scalea, Reggio Commissario della Direzione degli Scavi e Musei di Antichità. “Ebbimo l’occasione, scrive Salinas, di presenziare al rinettamento di un sepolcro ancora integro”. Nelle cella si trovarono 4 vasi ai quali si aggiunse un’olletta ed un boccaletto ricevuti in dono dai Sig.ri Siracusa e Todaro. Antonio De Gregorio in visita al Museo di Palermo trova esposti, provenienti da Ciachea, 19 vasi; Jonle Bovio Marconi qualche anno dopo ne conta trenta fra integri e ricomposti che sarebbero stati recuperati nel 1877. . (Fonte del testo: Giovanni Mannino Piero Galati : Carini Carta Archeologica)
Sito sottoposto a vincolo archeologico
COMUNICATO: Bene catalogato ma parzialmente geolocalizzato. Vi invitiamo a fornire il vostro contributo fornendoci informazioni utili che ci permettano di geolocalizzare il bene catalogato. Si veda anche “Patrimonio Culturale da Geolocalizzare“
Documenti di approfondimento:
Giovanni Mannino Piero Galati : Carini Carta Archeologica. Scarica file: APPUNTI_PER_LA_CARTA_ARCHEOLOGICA_DI_CAR
Giovanni Mannino: Guida alla Preistoria del Palermitano – Elenco dei siti preistorici della provincia di Palermo – istituto Siciliani Studi Politici ed Economici – 2008 – Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato Regionale Beni Culturali,
Ambientali e della Pubblica Istruzione. Scarica il documento: Guida-Preistoria-del-Palermitano_10c8pt2p
Inserimento scheda : Ignazio Caloggero
Foto:
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità