Museo Interdisciplinare Regionale (MuMe)
Foto: web
DESCRIZIONE: La sede museale (precedentemente presso l’ex filanda Barbera-Mellinghoff, costruzione tardo ottocentesca, individuata già nel 1908, dopo il terremoto, come sede del museo e poi riattata e riaperta al pubblico nel 1922). Si trova adesso in via
Il museo illustra, la civiltà figurativa espressa dalla città attraverso i secoli (XII-XVIII), sottolineata da personalità come quelle di Antonello, di Girolamo Alibrandi, di Polidoro e di Caravaggio, che furono le punte emergenti della cultura artistica messinese. Le collezioni. Al nucleo delle collezioni provenienti dal Museo Civico si sono aggiunti, dopo il sisma del 1908, dipinti ed opere scultoree, nonché preziosi manufatti decorativi, appartenuti ad edifici danneggiati e poi abbattuti. sale 1 e 2 opere del periodo normanno-svevo sale 3 e 4 sculture e pitture dei secoli XV e XVI. Nella sala 4 il Polittico di S. Gregorio di Antonello da Messina sale 5 – 8 pitture, sculture, monumenti funerari ed opere di arte decorativa del XVI secolo. Nella sala 6 Scilla di G. A. Montorsoli sale 9 – 11 cultura artistica del Seicento. Nella sala 10 opere di Caravaggio sala 12 cultura artistica del Settecento messinese sala 13 “del Tesoro” argenti, presepi, paramenti sacri, ceramiche
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: web
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, Web
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“