Museo Archeologico San Nicola
Il Museo si trova in Contrada Fontanelle nella parte nord della Valle dei Templi, occupa in parte, i locali del Monastero annesso alla adiacente chiesa di San Nicola.
Il Museo archeologico regionale di Agrigento raccoglie materiale archeologico facente parti di collezioni statali, civiche e diocesane.
Il museo comprende due sezioni autonome. La prima sezione “La città antica di Agrigento ed il suo territorio extraurbano” è costituita da 11 sale: sala 1 topografia della città (documenti) sala 2 la fase preistorica ed indigena sala 3 collezioni vascolari sala 4 sculture architettoniche sala 5 i santuari delle aree sacre agrigentine sala 6 documentazione del tempio di Zeus olimpico e ricomposizione della figura del Telamone sala 7 la città dall’età greca arcaica all’età imperiale romana sala 8 epigrafi sala 9 medagliere sala 10 reperti da edifici pubblici civili di età greca e romana sala 11 le necropoli greche di Agrigento. La seconda sezione è costituita da un’unica sala “ I siti del territorio delle provincie di Agrigento e Caltanissetta, dalla preistoria alla fase di ellenizzazione”
Inserimento scheda: Heritage Sicilia
Nota : Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
Guida al sito Unesco: Valle dei Templi