Museo Archeologico Paolo Orsi
Viale Teocrito 66. Il Museo Archeologico Nazionale di Siracusa inaugurato nel 1886 era situato in Piazza Duomo. Dal 1988, con il nome di Museo Archeologico Paolo Orsi si trova nel locali della Villa Landolina.Il Museo occupa due piani e espositivi di 9.000 m2, ed un seminterrato di 3.000 m2, dove è situato un auditorium.
Il museo comprende reperti risalenti dai periodi della preistoria fino a quelli greco e romano provenienti da scavi della città e da altri siti della Sicilia. Il piano terreno è diviso in 4 settori (A-B-C-D), mentre il corpo centrale (Area 1) è dedicato alla storia del Museo e vi sono presentati brevemente i materiali esposti nei singoli settori. Il settore A è dedicato alla preistoria (Paleolitico superiore-Età del ferro); Il settore B è dedicato alle colonie greche della Sicilia del periodo ionico e dorico Nel settore C sono esposti reperti delle sub-colonie di Siracusa: Akrai (664 a.C.), Kasmenai (644 a.C.), Camarina (598 a.C.), Eloro. Nonché reperti provenienti da altri centri della Sicilia orientale e da Gela ed Agrigento. Il settore D, posto al primo piano, è stato inaugurato nel 2006 e contiene i reperti di epoca ellenistico-romana
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: web
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, Web
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità