Monte Palmeto
Monte Palmeto è un altopiano dell’altitudine media di m 600 che culmina a m 645 nella vetta del Monte Paviglione. L’intero versante sud occidentale, che guarda il golfo di Castellammare del Golfo, è insormontabile per essere circondato da pareti scoscese di centinaia di metri; il versante
settentrionale è scosceso, il versante orientale degrada con varia intensità da dare spazio ad una strada della Forestale che si snoda sull’altura. A Sud del rilievo, separata dalla Portella Fra Diana, si erge la Montagnola di m 555 o Terrazza in territorio di Terrasini, talvolta assegnata erroneamente a Carini, in cui sono i resti di un complesso fortificato ed un gorgo di età mediavale: Partinicun per Cluverio. Studiosi moderni, particolarmente Gaetano Pottino e Benedetto Giambona, hanno ritenuto di identificare sul Palmento l’Heirkte di Polibio con argomentazioni che non hanno riscontro con la narrazione dello storico nè tanto meno con le scarssissime testimonianze archeologiche. F°249 III NE Carini, Pizzo Paviglione; UTM:33SUC33242020; Quota: m 645. . (Fonte del testo: Giovanni Mannino Piero Galati : Carini Carta Archeologica)
COMUNICATO: Bene catalogato ma parzialmente geolocalizzato. Vi invitiamo a fornire il vostro contributo fornendoci informazioni utili che ci permettano di geolocalizzare il bene catalogato. Si veda anche “Patrimonio Culturale da Geolocalizzare“
Documenti di approfondimento:
Giovanni Mannino Piero Galati : Carini Carta Archeologica. Scarica file: APPUNTI_PER_LA_CARTA_ARCHEOLOGICA_DI_CAR
Giovanni Mannino: Guida alla Preistoria del Palermitano – Elenco dei siti preistorici della provincia di Palermo – istituto Siciliani Studi Politici ed Economici – 2008 – Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato Regionale Beni Culturali,
Ambientali e della Pubblica Istruzione. Scarica il documento: Guida-Preistoria-del-Palermitano_10c8pt2p
Sicilia occidentale Studi, rassegne, ricerche a cura di Carmine Ampolo. Scarica file: Monte_dOro_di_Montelepre_La_necropoli_di
Inserimento scheda : Ignazio Caloggero
Foto: Google
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità