Monte Gallo – Grotte e Riparo Mazzone
“Le due cavità sono segnalate per la prima volta da Lo Cascio, Mercadante e Tusa, che danno le coordinate geografiche del sito ed una breve descrizione che riporto in parte. Col nome Mazzone si designa una terrazza di difficile
accesso, sottostante la fascia della montagna che dal Semaforo raggiunge, verso E, l’antica Torre di guardia di cui rimangono solo ruderi66. “Nella parete della Costa Mazzone si aprono due grotte dove si sono rinvenute selci lavorate. Una di queste denominata grotta Mazzone è un’ampia caverna di mt.30 x mt 18, alta mediamente due metri, utilizzata a lungo come ovile ed ha restituito elementi poco diagnostici come alcune selci lavorate, Patelle cerulee ed alcuni troclidi”.
“Il riparo Mazzone è posto a poca distanza dall’omonima grotta ed ha un caratteristico aggetto di qualche metro, tale da permettere ad antiche popolazione di usarlo come luogo di sosta e per le quotidiane attività. In età moderna sono state edificati alcuni muri di recinzione,… nel suo piccolo talus sono stati individuati frammenti di selci e resti di pasto, ascrivibili al Paleolitico superiore”
(Fonte testo: Giovanni Mannino: Le Grotte di Monte Gallo: in Notiziario Archeologico Soprintendenza di Palermo 15/2016)
Documenti di approfondimento:
Gianfranco Purpura: Raffigurazioni di navi in alcune grotte dei dintorni di Palermo. Estratto dalla rivista “Sicilai Archeologica” Anno XII n. 40 2° semetre 1979
scarica il documento: Raffigurazioni di navi in alcune grotte dei dintorni di Palermo
Giovanni Mannino: Le Grotte di Monte Gallo: in Notiziario Archeologico Soprintendenza di Palermo 15/2016
scarica il documento: G_Mannino_Le_Grotte_di_Monte_Gallo_Notiz
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web
Foto wikiloc.com : https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/capo-gallo-il-semaforo-e-leremita-57446968#wp-57446983
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità