Monte Gallo – Grotta dell’Acqua
La cavità è ubicata ai piedi della falesia Coda di Volpe, pochi metri a destra della Grotta del Camino; ha un ingresso allungato che guarda a
SO, di m 2 la base e m 5 l’altezza. Il vano interno è più ampio, largo mediamente m 5 e alto m 7. Fu abitazione durante lo scorso conflitto. Nella parte terminale del primo ambiente ha inizio una stretta fessura lunga circa m 8 e alta circa un metro, ad andamento lievemente discendente. La fessura al termine immette in un piccolo vano lungo circa m 6 e largo in media m 2. L’altezza varia col variare del pavimento, specialmente nella parte iniziale; è possibile stare in piedi in più punti. Al suolo affiora in più punti la roccia.
Dall’ultimo ambiente descritto si diparte, verso N, una seconda fessura lunga circa m 5, alta poco più di un metro e larga circa m 0,60; questa fessura termina con due lunghe appendici parallele con direzione approssimativamente
SO. La prima ha una lunghezza di circa m 5 con altezza di m 1,50 e larghezza massima m 0,50, La seconda è di accesso molto difficile per la presenza di un gomito con colonnine e stalagmiti
che si supera strisciando sul suolo; è lunga m 7, larga mediamente m 0,60-0,70, dalla volta alta m 1,20 pendono numerose e bianchissime stalattiti.
Qui ha termine la grotta, ove è una piccola conca con acqua di stillicidio. Nel talus si raccolgono frammenti di selci lavorate, di ossidiana, e qualche frammento ad impasto (Eneolitico ?) e a v.n (Fonte testo: Giovanni Mannino: Le Grotte di Monte Gallo: in Notiziario Archeologico Soprintendenza di Palermo 15/2016)
Documenti di approfondimento:
Gianfranco Purpura: Raffigurazioni di navi in alcune grotte dei dintorni di Palermo. Estratto dalla rivista “Sicilai Archeologica” Anno XII n. 40 2° semetre 1979
scarica il documento: Raffigurazioni di navi in alcune grotte dei dintorni di Palermo
Giovanni Mannino: Le Grotte di Monte Gallo: in Notiziario Archeologico Soprintendenza di Palermo 15/2016
scarica il documento: G_Mannino_Le_Grotte_di_Monte_Gallo_Notiz
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: web
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web
COMUNICATO: Bene catalogato ma parzialmente geolocalizzato. Vi invitiamo a fornire il vostro contributo fornendoci informazioni utili che ci permettano di geolocalizzare il bene catalogato. Si veda anche “Patrimonio Culturale da Geolocalizzare“
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità