Miele di timo, di agrumi, di cardo, di eucalyptus, di carrubo
Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)
Tipologia PAT : Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)
Area di Produzione:
Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)
Territorio interessato alla produzione: Siracusa, Catania, Ragusa e Monti Iblei.
Descrizione sintetica del prodotto: Il miele proviene dal nettare dei fiori delle specie di piante visitate dalle api.
Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Il miele viene estratto dai favi con il metodo della centrifugazione, filtrato e conservato a temperatura ambiente in luogo fresco.
Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento: Si utilizzano smelatori in acciaio, pompa dosatrice, vasetti in vetro.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Il locale di lavorazione di circa 168 mq. diviso in 5 ambienti:
- Ambiente di smelatura
- Ambiente di confezionamento e stoccaggio
- Deposito materiale vario
- Antibagno
- Bagno
Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni:
Fonte Schede Pat: Regione Sicilia
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Contributi informativi: Web, Regione Sicilia
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“