Marmellata di Arance
Descrizione

Marmellata di Arance

marmellata-di-arance

Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)

Tipologia PAT: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Area di Produzione: Intero territorio siciliano

Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)

 

Territorio interessato alla produzione: Tutta la Sicilia.

Descrizione sintetica del prodotto: Marmellata a base d’arancia.

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Lavare le arance (fra cui una-due amare), forare qua e là con uno spillo e metterle a macerare nell’acqua per ventiquattro ore. Scolarle e scottarle per una quindicina di minuti in acqua bollente, quindi rimetterle a bagno in acqua fresca ancora per un giorno e una notte. Sgocciolarle, tagliarle in quattro, eliminare i semi e prelevare la polpa senza gettare le bucce. Passare la polpa al setaccio di crine, mescolarla con le bucce tagliate a nastrini e passare il composto.

Aggiungere una uguale quantità di zucchero e porre in una pentola sul fuoco rimescolando per qualche minuto, badando a non fare troppo restringere la marmellata perchè risulterebbe troppo dura.

Versarla, ancora tiepida, nei barattoli ben puliti e asciutti e tappare ermeticamente.

Materiali  e    attrezzature  specifiche  utilizzate  per  la  preparazione  e  il condizionamento:  Nessuna attrezzatura particolare.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Locali domestici o laboratori. Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni:

Fonte Schede Pat: Regione Sicilia 

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Contributi informativi:  Web, Regione Sicilia

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Clicca per vedere su Google Maps
Dai una valutazione (da 1 a 5)
0.000
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share