Luoghi degli eventi storici: 1860 – Vicenda Garibaldina (Piazza Rivoluzione)
Street View (se presente)
Street View è disponibile solo con Google Maps.
Descrizione

Luoghi degli eventi storici: 1860 – Vicenda Garibaldina (Piazza Rivoluzione)

 

Il luogo fa parte dei Luoghi degli eventi storici: 1860 – Vicenda Garibaldina,  inseriti nella “Carta regionale dei Luoghi dell’Identità e della Memoria” (LIM) istituita dalla Regione Sicilia con il  D.A n. 8410 del 03/12/2009. Il settore di riferimento è quello relativo ai “Luoghi degli eventi storici dell’ottocento – 1860 – Vicenda Garibaldina.

Entrati in città le squadre si diressero subito alla piazza Fieravecchia (luogo simbolo in quanto vi aveva avuto inizio la rivoluzione siciliana del 1848). A questo punto gli abitanti si convinsero che i garibaldini erano entrati in Palermo e la popolazione insorse; le campane iniziarono a suonare a stormo. Nello stesso tempo una nave da guerra posta davanti alla via S. Antonino (odierna via Lincoln) cominciò a tirare per impedire l’accesso alla Porta Termini. Lo stesso punto era preso d’infilata dal tiro dei soldati presenti presso la Porta Sant’Antonino e dalla caserma posta nelle vicinanze; gli attaccanti aspettavano quindi l’intervallo tra un tiro e l’altro della nave per attraversare il quadrivio posto dinnanzi alla porta. Per far passare il Generale si costruì una barricata di vari oggetti permettendo quindi l’ingresso di Garibaldi in città verso le quattro di mattina” (Fonte:wikipedia)

Luoghi inseriti nella LIM: 

  • 1860 – Inizio della vicenda garibaldina – Sbarco di Garibaldi e dei Mille:  Porta Garibaldi (Marsala-prov. Trapani)
  • 1860 – Vicenda garibaldina – Proclama di Garibaldi : Salemi (prov. Trapani)
  • 1860 – Vicenda garibaldina – Battaglia : Piana di Calatafimi (Calatafimi-prov. Trapani)
  • 1860 – Vicenda garibaldina – Partenza per l’ingresso a Palermo : Stele a Gibilrossa (prov. Palermo)
  • 1860 – Vicenda garibaldina – Battaglie 
    • Ponte dell’Ammiraglio (Palermo)
    • Piazza Rivoluzione ex Piazza della Fieravecchia (Palermo)
    • Milazzo (prov. Messina)
  • 1860 – Vicenda garibaldina – Repressione popolare: Bronte (prov. Catania)
  • 1860 – Fine della vicenda garibaldina – Partenza di Garibaldi per la Calabria: Giardini Naxos (prov. Messina)

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Foto: web

Contributi informativi:  Ignazio Caloggero, Web 

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Dai una valutazione (da 1 a 5)
0.000
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share