Loggiato di San Bartolomeo
Via Vittorio Emanuele, 25.
Il Loggiato di San Bartolomeo è ciò che rimane di un ospedale seicentesco che si affaccia sul Foro Italico della città di Palermo, alla sinistra di Porta Felice. L’ospedale fu costruito nel XIII secolo per volere della Confraternita di San Bartolomeo.
La configurazione attuale del Loggiato risale al 1608, anno in cui il vicerè spagnolo Vigliena sostenne l’ampliamento del complesso dotandolo di un cortile e adornandone la facciata con elementi in pietra intagliati. Nel 1826, divenne orfanotrofio col nome di S. Spirito.
In seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, l’edificio venne quasi interamente distrutto conservando soltanto due ordini di logge con elegante balaustra d’attico su una caratteristica facciata bianca che ne mette in risalto le forme, visibili dal mare anche a distanza. Dopo i lavori di restauro operati dalla Provincia Regionale di Palermo, il Loggiato è stato adibito ad ospitare mostre e manifestazioni.
Nel 2007, di fronte al Loggiato è stata posta una statua in bronzo dello scultore polacco Igor Mitoraj intitolata “Eroe Elimo” in onore dell’antica popolazione che abitava la Sicilia occidentale. (Fonte testo: Comune di Palermo)
Bene vincolato ai sensi del D.Lgs 42/2004. (D.D.S. n. 694 del 11.05.11)
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: wikipedia
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web,
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità