Liquore Fuoco dell'Etna
Descrizione

Liquore Fuoco dell’Etna

fuoco-dell-etna

Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)

Tipologia PAT: Bevande analcoliche, distillati e liquori

Area di Produzione: Santa Venerina

Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)

Territorio interessato alla produzione: Santa Venerina.

Descrizione sintetica del prodotto: Fuoco dell’Etna (duplice produzione 50° – 70°).

Descrizione delle metodologie di lavorazione, conservazione e stagionatura: Contiene: Alcole idrato purissimo, zucchero, aromi naturali e colorante. L’alta gradazione e il colore rosso sono un connubio purissimo, zucchero, aromi naturali e colorante. L’alta gradazione e il colore rosso fuoco sono un connubio ideale per la similitudine con il fuoco dell’Etna; ideale per riscaldare alle alte quote e a temperature basse.

Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento: Serbatoi in acciaio per preparazione delle miscele e loro deposito; filtri e relative elettropompe; alcolometro; miscelatore ed imbottigliatore.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: I locali ristrutturati nel ’99, sono conformi alle norme igienico sanitarie e di sicurezza. Infatti sono state apportate le necessarie modifiche (pavimentazione industriale, ristrutturazione delle pareti e del soffitto, rifacimento dell’impianto elettrico e di illuminazione, dotazione di estintori, per consentire una produzione in sintonia con le attuali norme.

I prodotti sono tenuti a temperatura ambiente nel deposito finale che fa parte integrante dei locali di trasformazione ed imbottigliamento.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Brevetto del marchio depositato nel 1973 e regolarmente rinnovato; dichiarazione lavoro U.T.F. Di Catania del 1975 attestante la produzione del prodotto a tale data; registro contrassegni di stato per liquori del 1975 rilasciato dall’ U.T.F. di Catania; copia fattura vendita 1975.

Fonte Schede Pat: Regione Sicilia 

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Contributi informativi:  Web, Regione Sicilia

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Luogo
Dai una valutazione (da 1 a 5)
4.333
Share