I Misi i l’Annu
I misi ill’annu è una recita in dialetto agropastorale che si tiene a Rodì Milici in occasione del carnevale. La tradizione risale a circa un secolo fa ed è stata messa su carta dal poeta Giuseppe Trifilò. Pare che egli abbia composto tali versi sulla nave che dagli USA lo riportava in patria. Si tratta di una rappresentazione con 15 personaggi che ricoprono i ruoli di: i 12 mesi dell’anno, il re, il poeta e il viandante. Ciascuno dei mesi aspira alla corona di Re e getta in faccia (urlano proprio) al sovrano le ragioni per le quali meriterebbe tale incoronazione. Naturalmente non sveliamo il resto (guardate il video, vi assicuro è una mezz’ora spesa bene). Per finire due annotazioni: i cavalli hanno di recente sostituito gli asini, “i sciccareddi”, i quali sono stati da sempre le cavalcature degli aspiranti sovrani.
Ecco un video preso da Youtube
Inserimento scheda: Heritage Sicilia
Nota : Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia“
Visita la Banca Dati del Patrimonio Culturale Immateriale siciliano per conoscere altri beni immateriali
Visita Data Maps Heritage: Insieme delle Banche dati del Patrimonio Culturale siciliano per conoscere altre banche dati (natura, barocco, archeologia, beni materiali e molto altro ancora)
———————————————-
Scheda tecnica elaborata da: Regione Sicilia – Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana – CRicd: Centro regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione e filmoteca regionale siciliana