I luoghi delle personalità storiche (Giovanni Falcone): Campetto dell’Oratorio dei Carmelitani Scalzi alla Kalsa
Il luogo fa parte dei luoghi delle personalità storiche (Giovanni Falcone) inseriti nella “Carta regionale dei Luoghi dell’Identità e della Memoria” (LIM) istituita dalla Regione Sicilia con il D.A n. 8410 del 03/12/2009. Il settore di riferimento è quello relativo ai “Luoghi delle personalità Storiche e della Cultura sezione Luoghi delle Personalità Antimafia, de: I Luoghi di Giovanni Falcone,
Campetto dell’Oratorio dei Carmelitani Scalzi alla Kalsa – Palermo
Negli anni della giovinezza di Giovanni Falcone “….. gli oratori erano importanti centri di aggregazione per i ragazzini. Lì potevano giocare, provare nuovi sport, stare all’aria aperta. Fu così che verso i tredici anni mio fratello imparò a giocare a calcio e durante una delle tante partite conobbe un nuovo amico, più piccolo di soli 6 mesi: Paolo Borsellino con cui si sarebbe ritrovato sui banchi dell’Università (Maria Falcone, 2012) . Con Paolo Borsellino Falcone stabilì uno speciale sodalizio negli anni della loro attività professionale, accomunati infine da un medesimo tragico destino e da un lascito esemplare tutt’ora vivido.
Fonte testo: D.A. n. 10 del 23/05 2016
scarica decreto: I_luoghi_di_Giovanni_Falcone
Elenco sintetico:
- Casa natale, via Castrofilippo 1, Palermo
- Convitto Nazionale, Piazza Sett’Angeli,3 Palermo
- Campetto dell’Oratorio dei Carmelitani Scalzi alla Kalsa – Palermo
- Palermo: Istituto Giovanni Verga, Liceo Classico Umberto I, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo
- Gli Uffici Giudiziari di Lentini (1965-1966), Trapani (1966-1979) e Palermo (1979-1991)
- Villa dell’Addaura – Lungomare Cristoforo Colombo – Palermo
- L’Albero Falcone – Via Notarbartolo, 23 Palermo
- Monumento commemorativo – Isola delle Femmine
- Chiesa di San Domenico – Palermo
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: web
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, Web
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“