I Luoghi del racconto letterario di Pindaro (Siracusa)
I Luoghi del racconto letterario di Pindaro sono inseriti nella “Carta regionale dei Luoghi dell’Identità e della Memoria” (LIM) istituita dalla Regione Sicilia con il D.A n. 8410 del 03/12/2009
Il settore di riferimento è quello relativo ai “luoghi del racconto letterario, cinematografico e filmico” .
I luoghi del racconto letterario di Pindaro inseriti nella LIM:
- (Olimpica 2, 8-15) Fiume Akragas, odierno San Biagio (Agrigento)
- (Pitica 6, 6) Agrigento
- (Pitica 12, 1-3) Agrigento
- (Olimpica 5, 11-12) Camarina (prov. Ragusa)
- (Nemea 1, 1-4) Isola di Ortigia (Siracusa)
- (Pitica 2, 7) Isola di Ortigia (Siracusa)
- (Pitica 2, 1-2) Siracusa
- (Pitica 3, 69) Fonte Aretusa (Siracusa)
- (Nemea 9, 40) Fiume Eloro (prov. Siracusa)
- (Olimpica 4, 6-7) Vulcano Etna (prov. Catania)
- (Nemea 1, 1-20) Vulcano Etna (prov. Catania)
- (Pitica 1, 13-28 30 61-65) Vulcano Etna (prov. Catania)
- (Pitica 1, 67) Fiume Amenano (prov. Catania)
- (Pitica 1, 75-80) Fiume Imera (prov. Palermo)
In Particolare per Siracusa:
- Olimpica I: Per Ierone di Siracusa vincitore nella gara del corsiero (celete)
- Olimpica VI: Per Agesiadi Siracusa vincitore con il carro da mule
- Pitica II: Per Gerone di Siracusa vincitore con il carro
- Pitica III: Per Gerone di Siracusa vincitore con il corsiero
- Nemea I: A Cromio Siracusano vincitore nella corsa con i cavalli (kròmio Aitnàio Ippòis);
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: web
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, Web
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“