I Luoghi del racconto filmico: Il dolce e l'amaro (2007) - Stabilimento Balneare Charleston
Street View (se presente)
Descrizione

I Luoghi del racconto filmico: Il dolce e l’amaro (2007) – Stabilimento Balneare Charleston

I Luoghi del racconto filmico: Il dolce e l’amaro (2007) sono inseriti nella “Carta regionale dei Luoghi dell’Identità e della Memoria” (LIM) istituita dalla Regione Sicilia con il  D.A n. 8410 del 03/12/2009

Il settore di riferimento è quello relativo ai “Luoghi delle isole e dei vulcani nel racconto cinematografico”  – “ “ Il dolce e l ‘ amaro ” , 2007 , regia di Andrea Porporati ”

I luoghi inseriti nella LIM: 

  • Baglio Fico (Alcamo),
  • Buseto Palizzolo
  • Castelluzzo (San Vito Lo Capo)
  • Stabilimento Balneare Charleston (Palermo)

Il dolce e l’amaro è un film italiano del 2007 diretto da Andrea Porporati, presentato in concorso alla 64ª Mostra del Cinema di Venezia.

Saro è il figlio di un delinquente siciliano, morto durante l’occupazione avvenuta nel carcere nel quale scontava la pena. Suo padre era tuttavia molto rispettato nell’ambiente paesano, e il suo Padrino, vecchio caro amico, inizia il giovane figlio Rosario alla vita mafiosa, conferendogli diversi “lavoretti” da portare a termine.

Saro si rivela sveglio, e questo fa sì che in men che non si dica riesca a scalare i vertici della piramide gerachica di Cosa Nostra, divenendo “uomo d’onore”. Ma l’intrigo delle attività svolte dall’associazione a delinquere gli si ritorce contro, quando guadagnata la gelosia di Mimmo, figlio del Padrino di Saro, si ritrova immischiato in un delitto che lo porta a divenire scomodo per il clan, un “morto che cammina”, come lui stesso si definisce nel film.

Fugge dunque al Nord, sotto la protezione della legge ricostruendosi una vita altrove.

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Foto: web

Contributi informativi:  Ignazio Caloggero, Web 

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Clicca per vedere su Google Maps
Dai una valutazione (da 1 a 5)
0.000
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share