I Luoghi del racconto filmico: I Vicerè (2007)
I Luoghi del racconto filmico “I Vicerè” sono inseriti nella “Carta regionale dei Luoghi dell’Identità e della Memoria” (LIM) istituita dalla Regione Sicilia con il D.A n. 8410 del 03/12/2009
Il settore di riferimento è quello relativo ai “luoghi del racconto letterario, cinematografico e filmico” – Luoghi dell’identità meridionale della Sicilia nelle trasposizioni cinematografiche del testo letterario – “ I Vicerè ” , 2007, ( da “ I vicerè ” di Federico De Roberto) regia di Roberto Faenza
I luoghi inseriti nella LIM:
- Piazza Municipio, palazzo Biscari, Via Crociferi, Monastero dei Benedettini (monastero di S. Nicolò l’Arena), Villa Cerami (Catania);
- Basilica dell’Annunziata (Acireale-prov. Catania);
- Castello di Donnafugata (Ragusa);
- Villa Fagotto (Chiaramonte Gulfi-prov. Ragusa)
I Viceré è un film drammatico del 2007 diretto da Roberto Faenza. Tratto dall’omonimo romanzo (anche se il titolo è scritto con l’accento grave anziché acuto) di Federico De Roberto, il film narra le vicende del risorgimento meridionale, qui presentate attraverso la storia di una nobile famiglia catanese, quella degli Uzeda di Francalanza, discendente da antichi Viceré spagnoli della Sicilia ai tempi di Carlo V.
Per vedere il film su Rayplay: https://www.raiplay.it/video/2020/03/i-vicere-9f23acac-6f23-4e52-b20e-dd19947c1c16.html
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: web
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, Web
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“