Grotta Trabusso
Riparo e Grotta della Giumenta
Grotta tedesco e Grotta dei Porci
Grotte di Contrada Malatacca-Benfratelli
“Con questo nome si designa una vasta area a monte dell’Ospedale Cervello con una falesia bucherellata da nove piccole cavità con sviluppo da 5 a 27 metri. Tutte le grotte sono svuotate dall’antico deposito, soltanto il talus può
conservare tracce soprattutto d’Ippopotamo. Nel Museo Geologico G. G. Gemmellaro, con provenienza “Grotta Malatacca” si conserva un piccolo frammento con decorazione campaniforme. Segnalo la Grotta di Mezzo e del Feudo di Mezzo, Pa. n. 171. Il nome è stato dato da Domenico Scinà che vi praticò uno scavo.
Grotta Benfratelli o della Giumenta. Pa. n. 175.
Piccola cavità con modesti ampliamenti per renderla abitabile nello scorso conflitto. Domenico Scinà vi praticò alcuni sondaggi, probabilmente all’esterno, e raccolse resti d’Ippopotamo e molari di Elefante. Ai due lati dell’ingresso tracce di una breccia con ossa fossili. Nel talus qualche scheggia di selce testimonia una frequentazione dell’uomo in età preistorica. “
(Fonte testo: Giovanni Mannino: Guida alla Preistoria del Palermitano – Elenco dei siti preistorici della provincia di Palermo – Palermo : Istituto siciliano studi Politici ed economici, 2008.
Elenco delle grotte e numero del catasto delle grotte associato:
- Grotta del Feudo di Mezzo n.171
- Grotta Parisi n.172
- Grotta Trabusso n.173
- Riparo n.174
- Grotta della Giumenta n.175
- Grotticina in parete n.176
- Fessura n.177
- Grotta Tedesco n.178
- Grotta dei Porci n.179
Documento di approfondimento: G. Mannino, B.Zava: Le grotte della Falesia di Malatacca-Benefratelli (Palermo) in Boll. Accademia Gioenia Sci. Nat. Vol.27 n. 348 pp 5-15 Catania 1994
scarica documento: Malatacca-Benfratelli
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web
Foto: Google
COMUNICATO: Bene catalogato ma parzialmente geolocalizzato. Vi invitiamo a fornire il vostro contributo fornendoci informazioni utili che ci permettano di geolocalizzare in modo puntuale il bene catalogato. Si veda anche “Patrimonio Culturale da Geolocalizzare“
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“