Grotta Puleri o Marfisi
Descrizione

Grotta Puleri o Marfisi   

Percorrendo la provinciale n. 285, Termini Imerese-Caccamo all’altezza del km 6, ai piedi di un paretina di rocce articolate si apre la grotta con un ingresso cuspidato, largo circa 4 metri e la metà d’altezza. La cavità consta di un solo ambiente di circa 40 mq. con piano di calpestio di terriccio polverulento, con pendenza negativa, ripetutamente sconvolto. Nel Museo “A. Salinas” si custodiscono diversi frammenti di ceramica figulina a decorazione tricromica con la sola indicazione della grotta. Nel Museo termitano è custodita una piccola raccolta in parte proveniente 
dagli scavi di Carmelo Palumbo. Sono frammenti fittili: del Neolitico tricromico, dell’Eneolitico e del Bronzo antico. Durante una escursione alla grotta da parte dell’Archeoclub di Termini Imerese fu raccolto in superficie un bel frammento di una ciotola carenata con decorazione campaniforme ora custodito presso l’Antiquarium di Himera. La grotta conserva parte dell’antico deposito in parte rimaneggiato. F°259 IV N.E., Termini Imerese; UTM: UC83920327, Quota: m 320,
Sviluppo m 10.   (Fonte testo: Giovanni Mannino: Guida alla Preistoria del Palermitano – Elenco dei siti preistorici  della provincia di Palermo – istituto Siciliani Studi Politici ed Economici)  (Fonte testo: Giovanni Mannino: Guida alla Preistoria del Palermitano – Elenco dei siti preistorici  della provincia di Palermo – istituto Siciliani Studi Politici ed Economici)

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Foto:  

Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web

COMUNICATO: Bene catalogato ma parzialmente geolocalizzato. Vi invitiamo a fornire il vostro contributo fornendoci informazioni utili  che ci permettano di geolocalizzare il bene catalogato. Si veda anche “Patrimonio Culturale da Geolocalizzare

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

 

Luogo
Dai una valutazione (da 1 a 5)
0.000
Share