Grotta di San Calogero in Thermis in Casa Professa
Street View (se presente)
Street View è disponibile solo con Google Maps.
Descrizione

Grotta di San Calogero in Thermis in Casa Professa

Piazza Casa Professa, sotto la chiesa del Gesù. Catacomba cristiana del IV, V secolo d.C.

Dall’area museale al piano terra si accede, scendendo una breve rampa ad un antro sotterraneo che immette alla desueta area di sepoltura riservata ai padri gesuiti. Il luogo è identificato anche con il nome di Antro di S. Calogero in riferimento all’antica chiesa ipogea di “S. Calogero in Thermis” che secondo la tradizione , era dimora e luogo di preghiera del Beato Calogero vissuto a Palermo nel IV sec. d.C. La Cripta si articola in due vani irregolari a pianta quadrangolare scavati interamente nella roccia; il primo vano ospita due altari mentre il secondo vano, con copertura a volta, presenta sulle pareti alcune nicchie semicircolari e da tracce di pittura parietale affiora l’effige della Vergine con il Bambino. Addossati alle pareti si trovano i colatoi originariamente chiusi da lastre d’ardesia in cui andavano deposti i resti mortali dei confratelli, fintanto non avessero subito il lento processo di essiccamento. (Fonte testo: http://www.viviapalermo.com/a53_complesso-di-casa-professa.html)

Bene vincolato ai sensi della legge 1089/1939 

scarica decreto:

D.A. n. 5682 del 23.03.1999

 

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Foto: http://www.viviapalermo.com/a53_complesso-di-casa-professa.html

Contributi informativi:  Web, Regione Sicilia, http://www.viviapalermo.com/a53_complesso-di-casa-professa.html

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

 

Dai una valutazione (da 1 a 5)
0.000
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share