Grotta del Mirabella
La grotta è ubicata ai piedi delle Serre del Mirabella con ingresso molto caratteristico, circolare di m 8, ben visibile a distanza. È un corridoio tutto in salita, di ampiezza decrescente, con piano di calpestio di terriccio polverulento, sterile. Sulla parete sinistra, ad altezza d’uomo, si trova una serie di piccole figure dipinte con ocra rossa: le prime due sono zoomorfe, forse cani; le altre sono antropomorfe, in atteggiamenti diversi. Datazione incerta: forse Eneolitica. F° 249 II S.O., Monreale; UTM: UC44310758, Quota: m 880,
Sviluppo m 33.
( Fonte testo: Giovanni Mannino: Guida alla Preistoria del Palermitano – Elenco dei siti preistorici della provincia di Palermo – istituto Siciliani Studi Politici ed Economici)
Bibliografia e ulteriori documenti di approfondimento:
100) PRIMA SICILIA – ALLE ORIGINI DELLA SOCIETA’ SICILIANA – volume primo a cura di Sebastiano Tusa Palermo 1997.
Ignazio Caloggero: La Sicilia tra Storia, Miti e Leggende. Vol. 1: Dalla Preistoria ai Fenici. Prima edizione 2018 – Edizione rivista e aggiornata del 2022
Ignazio Caloggero:
Storia di Sicilia – 1.3.1: Neolitico e nascita dell’Agricoltura in Sicilia
Storia di Sicilia – 1.3.2: Religiosità e Sepolture nel Periodo Neolitico
Storia di Sicilia – 1.3.3: L’Arte nel Neolitico
Storia di Sicilia – 1.3.4: Elenco Siti Neolitici
Storia di Sicilia – 1.4.1: Lo sviluppo della metallurgia
Storia di Sicilia – 1.4.2: Lo sviluppo sociale e culturale
Storia di Sicilia – 1.4.3: Le sepolture durante l’età dei metalli
Storia di Sicilia – 1.4.4: I sentimenti religiosi durante l’età dei metalli
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto:
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web
COMUNICATO: Bene catalogato ma parzialmente geolocalizzato. Vi invitiamo a fornire il vostro contributo fornendoci informazioni utili che ci permettano di geolocalizzare il bene catalogato. Si veda anche “Patrimonio Culturale da Geolocalizzare“
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità