Grotta del Garrone
La grotta è ubicata presso la portella omonima che separa la valle di Piana degli Albanesi dalla Conca d’Oro. È una vasta caverna: vi si accede dal tetto di un ambiente crollato in antico percorrendo una discesa di terra alla fine sbarrata da massi crollati varcati i quali la grotta prosegue con altro ambiente con sviluppo ascendente. Nella depressione lo stillicidio piuttosto sensibile alimenta un “laghetto” di una cinquantina di metri quadri con acqua perenne. L’ambiente non è idoneo per abitarvi, la frequentazione è legata all’acqua prezioso elemento in una regione molto arida. Presso il laghetto sono state rinvenute lucerne ellenistiche, romane e frammenti ad impasto fra cui una grossa ansa appartenente ad una grande olla tipica della coltura di Piano Quartana dell’Eneolitico finale. F°249 II S.O., Monreale; UTM: UC47830768, Q.: m 1100, Sviluppo m 130.
( Fonte testo: Giovanni Mannino: Guida alla Preistoria del Palermitano – Elenco dei siti preistorici della provincia di Palermo – istituto Siciliani Studi Politici ed Economici)
Bibliografia e ulteriori documenti di approfondimento:
100) PRIMA SICILIA – ALLE ORIGINI DELLA SOCIETA’ SICILIANA – volume primo a cura di Sebastiano Tusa Palermo 1997.
Ignazio Caloggero: La Sicilia tra Storia, Miti e Leggende. Vol. 1: Dalla Preistoria ai Fenici. Prima edizione 2018 – Edizione rivista e aggiornata del 2022
Ignazio Caloggero:
Storia di Sicilia – 1.4.1: Lo sviluppo della metallurgia
Storia di Sicilia – 1.4.2: Lo sviluppo sociale e culturale
Storia di Sicilia – 1.4.3: Le sepolture durante l’età dei metalli
Storia di Sicilia – 1.4.4: I sentimenti religiosi durante l’età dei metalli
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: Google Street View (Sandro P.)
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità