Grotta del Fico
Georeferenziazione puramente indicativa. Rivedere!!!
La grotta è ubicata ai piedi della Montagna Grande, nella gola del Fiume d’Isnello non lontana dal letto; l’accesso è impervio. Failla Tedaldi, naturalista di Castelbuono, racconta le circostanze della scoperta dovute a certa “Lorenza Canneloro una vecchia megera, arzilla, dalle pupille scintillanti e zigomi sporgenti” che “sognava che in una certa grotta esistesse un tesoro nascosto”. Associandosi a tre uomini mise in esecuzione il suo progetto praticando degli scavi. Dopo tanta fatica, tanta fu la sorpresa, prosegue lo studioso, quando apparve “un gran mucchio di scheletri, più di un cinquantina, distesi o rannicchiati, in luogo di trovare il desiderato tesoro!”. Il materiale archeologico andò in gran parte disperso con l’eccezione di pochi frammenti oggi custoditi nel Museo Archeologico “A. Salinas”, ed alcuni teschi custoditi presso l’Istituto di Antropologia di Roma. Si tratta di materiali databili all’Eneolitico finale. F°260 IV N.O., Isnello; UTM: VC12760064, Quota: m 560. ( Fonte testo: Giovanni Mannino: Guida alla Preistoria del Palermitano – Elenco dei siti preistorici della provincia di Palermo – istituto Siciliani Studi Politici ed Economici)
Bronzo?
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto:
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web
COMUNICATO: Bene catalogato ma parzialmente geolocalizzato. Vi invitiamo a fornire il vostro contributo fornendoci informazioni utili che ci permettano di geolocalizzare il bene catalogato. Si veda anche “Patrimonio Culturale da Geolocalizzare“
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità