20 Via San Giovanni
4 Via Giuseppe Mazzini
70-96 Via Canneto
16 Via Giusto P.
32 Via Benedetto Croce
Gallo Italico (Parlata Alloglotta)
I gallo-italici di Sicilia (o galloitalici di Sicilia) sono un’isola linguistica alloglotta all’interno della Sicilia centrale e orientale composta da dialetti in cui dominano caratteristiche, soprattutto fonetiche, tipiche dell’italiano settentrionale, appartenenti cioè alle parlate del gruppo linguistico gallo-italico, nel quale sono presenti un sostrato gallo-celtico e un superstrato germanico, diffuso in gran parte dell’Italia Settentrionale e storicamente appartenente alla macro-regione a sud delle Alpi che i Romani chiamarono Gallia cisalpina.
La formazione di queste isole linguistiche alloglotte in Sicilia risale al periodo normanno, in cui gli Altavilla favorirono un processo di latinizzazione della Sicilia incoraggiando una politica d’immigrazione di popolazione proveniente dalla Francia (normanni, provenzali e bretoni) e dell’Italia settentrionale (prevalentemente piemontesi e liguri) con la concessione di terre e privilegi.
La parlata di questi coloni provenienti dal nord Italia si è mantenuta a lungo in Sicilia, anche se le isole linguistiche createsi hanno cominciato a essere erose dall’impatto, prima, con i dialetti siciliani, e in tempi più recenti, con quello della televisione e della scuola dell’obbligo, prospettando il concreto pericolo di una scomparsa di questa antica e preziosa testimonianza storica e glottologica siciliana.
I luoghi inseriti nel R.E.I.S. – “Registro Eredità Immateriali della Sicilia” – Libro delle Espressioni – Parlata Alloglotta Gallo Italico – istituito dalla Regione Siciliana sono:
Nicosia, Sperlinga, Piazza Armerina e Aidone in provincia di Enna; San Fratello e Novara di Sicilia in provincia di Messina.
Altri luoghi in realtà, non inseriti nel REIS, sono interessati alla diffusione della parlata galloitalica tra questi per rimanere nella provincia di Messina:
- Fondachelli Fantina
- Francavilla di Sicilia
- San Domenica Vittoria
- Roccella Valdemone
- San Piero Patti
- Acquedolci
Inserimento scheda: Heritage Sicilia
articolo dettagliato su link esterno Il dialetto Galloitalico (Studio sul Galloitalico a cura di Franca Ciantia)
Nota : Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia“
Visita la Banca Dati del Patrimonio Culturale Immateriale siciliano per conoscere altri beni immateriali
Visita Data Maps Heritage: Insieme delle Banche dati del Patrimonio Culturale siciliano per conoscere altre banche dati (natura, barocco, archeologia, beni materiali e molto altro ancora)
———————————————-
5 Schede tecniche elaborate da: Regione Sicilia – Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana – CRicd: Centro regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione e filmoteca regionale siciliana
Scheda tecnica n. 13 (Nicosia)
Registro Eredità Immateriali
Enciclopedia on-line Treccani – Gallo-italica, comunità [Ultima consultazione 26-04-2016]
Scheda tecnica n. 14 (Aidone)
A ddinga ch-agn’ giurn’ us’ â v’rsùra
Nan eja com-a cudda c’tatìna:
Tu l-àj-a p’rdunè sa sta matina
O mirt’ to s’ ncula cu russura.
Idda n-testa s’ ntruscia a mant’lina.
Nan vò ntras’r, no, dâ to purtina,
O scianch’ a l-om’ vo r’stè â v’rsura.
Rann à stait’ u b’sogn’ ch-à s’ntùit’:
O to n’mich’, sa parra s’ gghj’ via!
E nan unsciass’n’… a testa!…Ngià s’ddìa!
Tutt’ s’ n-àn’ anè a zappè nt’ l-ùit’.
Razza d’ scecch’ vigghj’?!
Annèv’n! P’ vui nan è u Cuns’gghj’
Fasgìn’ stu faùr’,
Avanz’ cà v-avìa v’ fè cû scur’.
D’ frà v’ prii, fasgì’n’ sta car’tà:
I gint’ von’ agnungh’ a l’bartà.
non è come quella cittadina:
tu la devi perdonare se questa questa mattina
al tuo merito si accosta con rossore.
lei in testa si avvolge la mantellina.
non vuole entrare, no, dalla tua porta
al fianco dell’uomo vuol restare in campagna.
grande è stata il bisogno che ha sentito:
al tuo nemico, se parla gli si butta addosso!
Enciclopedia on-line Treccani – Gallo-italica, comunità [Ultima consultazione 27-04-2016]
Scheda tecnica n. 15 (Sperlinga)
Registro Eredità Immateriali
Enciclopedia on-line Treccani – Gallo-italica, comunità [Ultima consultazione 27-04-2016]
Scheda tecnica n. 16 (Piazza Armerina)
La presenza del galloitalico può essere spiegato attraverso le fonti storiche, trovando in esse una giustificazione razionale e logica.