Fragola di Maletto
Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)
Tipologia PAT: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Area di Produzione: Provincia di Catania, in particolare i comuni di Maletto e Bronte.
Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)
Territorio interessato alla produzione: Provincia di Catania, in particolare i comuni di Maletto e Bronte. Descrizione sintetica del prodotto: L’infruttescenza della fragola ha forma tondeggiante, di colore rosso vivace, è molto profumata. Sul piano nutrizionale la fragola è ricca di vitamina C e B2.
Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Nessuna.
Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento: Data la scarsa conservabilità del prodotto, il calendario di commercializzazione coincide con quello di maturazione e raccolta che inizia da maggio e si protrae fino a giugno.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Nessuna.
Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: La coltivazione della fragola è stata introdotta durante gli anni 50, inizialmente molti terreni di origine lavica, le cosiddette terre morte, a monte degli abitati furono coltivate a fragola sia in coltura consociata con i vigneti presenti. Tra la fine degli anni 60 e gli anni 70, la coltivazione della fragola ha subito una drastica riduzione a causa della mancanza di acqua.
Negli ultimi anni questa specie è in netta ripresa grazie alla scoperta di falde acquifere sotterranee e, alla costruzione di numerosi pozzi idrici.
Fonte Schede Pat: Regione Sicilia
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Contributi informativi: Web, Regione Sicilia
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“