Festa del Santissimo Crocifisso Calatafimi – Segesta
Inserimento scheda: Heritage Sicilia
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia“
Visita la Banca Dati del Patrimonio Culturale Immateriale siciliano per conoscere altri beni immateriali
Visita Data Maps Heritage: Insieme delle Banche dati del Patrimonio Culturale siciliano per conoscere altre banche dati (natura, barocco, archeologia, beni materiali e molto altro ancora)
———————————————-
Scheda tecnica elaborata da: Regione Sicilia – Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana – CRicd: Centro regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione e filmoteca regionale siciliana
La festa vede tutti i ceti, con i loro emblemi, riuniti intorno alla croce d’argento, dono del ceto dei Mugnai nel 1776. Dopo l’annuncio, iniziano i preparativi che riguardano la creazione dei carri che sfileranno e dei costumi e soprattutto delle numerose quantità di dolci, noccioline, confetti e cioccolatini, che saranno poi distribuiti, per tutta la durata delle celebrazioni, fino a che ci saranno braccia che si tenderanno per riceverli. Ogni ceto ha cura di confezionare le proprie “offerte” in sacchetti che recano impresse le insegne di appartenenza. Tradizionale cura viene poi riservata alla preparazione dei pani votivi di olio e farina a forma di corona o di sole, i cucciddati. La festa si chiude Il 3 maggio alle 20.00 con la processione dei Simulacri del SS. Crocifisso e di Maria SS. di Giubino, con intervento di tutti i Ceti, delle autorità religiose, istituzionali e militari, accompagnati dalle Bande Musicali.