Festa del Maiorchino
https://youtu.be/xYKHGbPxhr0
Inserimento scheda: Heritage Sicilia
Nota : Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia“
Visita la Banca Dati del Patrimonio Culturale Immateriale siciliano per conoscere altri beni immateriali
Visita Data Maps Heritage: Insieme delle Banche dati del Patrimonio Culturale siciliano per conoscere altre banche dati (natura, barocco, archeologia, beni materiali e molto altro ancora)
———————————————-
Scheda tecnica elaborata da: Regione Sicilia – Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana – CRicd: Centro regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione e filmoteca regionale siciliana
Giallombardo, Fatima. 2003. La tavola l’altare la strada. Scenari del cibo in Sicilia. Palermo: Sellerio.
La produzione ha le sue origini a Novara di Sicilia, per diffondersi successivamente nelle aree limitrofe quali Fondachelli Fantina, Basicò, Tripi, Mazzarà S. Andrea, Montalbano Elicona e Santa Lucia del Mela (tutte località in provincia di Messina). Prodotto da secoli secondo tecnica tradizionale, il formaggio è costituito da latte ovino e latte di capra (per il 30%), il caglio è in pasta di agnello o di capretto. È riconosciuto come prodotto storico fabbricato tradizionalmente (D.R. 28 dicembre 1998) e rientra nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) stilato dal ministero delle politiche agricole e forestali.