Farm Cultural Park
Street View (se presente)
Descrizione

Farm Cultural Park

 

Farm Cultural Park è una galleria d’arte e residenza per artisti situata a Favara in provincia di Agrigento. Dalla sua apertura, ha ospitato opere temporanee di artisti come Sara Fratini, Massimo Sirelli , La Fille Bertha, e tanti altri.

Fondata il 25 giugno 2010 dal notaio Andrea Bartoli e dalla moglie, l’avvocato Florinda Saieva, sorge all’interno del Cortile Bentivegna, un aggregato a sua volta costituito da sette piccoli cortili che ospitano piccoli palazzi ed è situato nei pressi del centro storico di Favara. Oltre che come museo si propone anche come centro culturale e turistico dove vengono allestite mostre pittoriche temporanee e installazioni permanenti di arte contemporanea. Inoltre vi sono residenze per artisti e vengono svolte presentazioni di libri e vari corsi di architettura. Lo scopo principale di questo progetto è quello di recuperare tutto il centro storico di Favara e trasformare il paese nella seconda attrazione turistica della provincia di Agrigento dopo la Valle dei Templi. I tre luoghi che hanno ispirato questo progetto sono:

  • il Palais de Tokyodi Parigi, sede della cultura contemporanea ed anche luogo di intrattenimento;
  • Marrakechpiazzaprincipale del Marocco, luogo alquanto suggestivo e ricco di intrattenimento e ristoro;
  • il mercatodi Camden Town, dove comprare oggetti di qualsiasi tipo e mangiare cibo di qualsiasi parte del mondo;

Nel 2011 il museo ha vinto il Premio Cultura di Gestione di Federculture e l’anno seguente è stata invitata alla XXIII Mostra internazionale di architettura di Venezia. Il 23 marzo 2013 il fondatore Andrea Bartoli è stato ospite presso la trasmissione Unomattina in famiglia in onda su Rai 1 e condotta da Tiberio Timperi e Miriam Leone, dove ha parlato di questo progetto. Il blog britannico Purple Travel ha collocato il Farm Cultural Park e Favara al sesto posto al mondo come meta turistica dell’arte contemporanea preceduta da FirenzeParigiBilbao, le isole della Grecia e New York.

Fonte testo: Wikipedia

———————————————- 

Scheda tecnica elaborata da: Regione Sicilia – Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana – CRicd: Centro regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione e filmoteca regionale siciliana

219
farm Cultural Park
REIS – Libro degli Spazi Simbolici
28-03-2018
Rappresentazione/Spettacolo
Agrigento
contrada o localizzazione non coincidente con comune
Favara
 

Inserimento scheda web: Ignazio Caloggero

Foto:  Di Francesco Lombardi – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=73999082

Contributi informativi: Ignazio Caloggero/ Web

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Clicca per vedere su Google Maps
Dai una valutazione (da 1 a 5)
0.000
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share