Cuddrireddra di Delia
Si tratta di un’antica tradizione della pasticceria di origine islamica. La “cuddura”, originale nella fattura e negli ingredienti, è un dolce tipico che è stato gelosamente tramandato di generazione in generazione, con una ricetta segreta che ha reso il prodotto di esclusiva fattura deliana.
Descrizione sintetica del prodotto: Dolce secco e croccante dalla caratteristica forma a coroncina.
Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Il dolce viene realizzato esclusivamente a mano con l’ausilio di attrezzi realizzati con materiali naturali appartenenti a generazioni passate.
Descrizione degli ingredienti della lavorazione: Impasto di farina di grano duro, zucchero, uova, strutto. Il tutto aromatizzato con cannella, scorza d’arancia e vino rosso. Il dolce viene fritto in abbondante olio extravergine d’oliva o in alternativa in olio di semi.
Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Si pensa che il dolce risalga ai tempi del medioevo, quando le donne del paese riverivano le castellane abitanti nel castello di Delia con questo dolci. Inoltre, i più anziani del paese ricordano che la loro nonna ed in seguito anche la mamma, preparava questo dolce nel periodo di carnevale. Oggi è presente tutti i giorni. Questo dolce è anche da poco tempo un prodotto Presidio Slow Food. (Fonte testo: Fonte Schede Pat: Regione Sicilia )
Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) : Cuddrireddra
Il 12/05/2021 è stato inserito anche nel Registro delle Eredità Immateriali di Sicilia (REIS). A tal proposito si veda il seguente comunicato della Regione:
———————————————-
Scheda tecnica elaborata da: Regione Sicilia – Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana – CRicd: Centro regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione e filmoteca regionale siciliana
ASSENTE
“Cuddrireddra di Delia”
Inserimento scheda web: Ignazio Caloggero
Foto: web
Contributi informativi: Ignazio Caloggero/ Web
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“