Contrada Sorbera e Contrada Gibiotti (ITA070027)
Street View (se presente)
Descrizione

Contrada Sorbera e Contrada Gibiotti (ITA070027)

Tipologia sito: ZSC – Zona Speciale di Conservazione 

Codice: ITA070027 – Ettari: 1439

Descrizione: 

Si tratta di un’area collinare con rilievi blandi a quote non superiori a 600 m, intervallate da valli fluviali che in alcuni punti si aprono a fiumara. Geologicamente
risulta costituita prevalentemente da rocce metamorfiche. Il bioclima è compreso tra il termomediterraneo e il mesomeditteraneo con ombrotipo subumido
inferiore. La vegetazione naturale risulta rappresentata da formazioni boschive decidue a Quercus virgiliana. Frequenti sono gli aspetti di sostituzione come la
macchia ad Euphorbia dendroides, le praterie ad Ampelodesmos mauritanicus e le boscaglie dell’Oleo-Ceratonion. Lungo i corsi d’acqua, si rinvengono talora
ripisilve a platano e salici o più raramente formazioni ad oleandro. Lungo le fiumare sono frequenti aspetti glareicoli ad Helichrysum italicum.
4.2 Quality and importance
Si tratta di un’area piuttosto degradata a causa di diversi fattori antropici. Dal punto di vista naturalistico le emergenze principali sono i boschi caducifogli, le
ripisilve e le formazioni glareicole delle fiumare. Si rinvengono inoltre diverse entità che nell’area regionale sono rare o ritenute di rilevante interesse
fitogeografico, a loro volta menzionate nell’elenco riportato nella sezione 3.3 (D).Il sito è caratterizzato dalla presenza di lembi relitti di formazioni a Laurus nobilis.
La fauna vertebrata non presenta emergenze naturalistiche di particolare rilevanza. Fra gli invertebrati è da segnalare Hennedyia annulitarsis per la quale il sito
rappresenta l’unica stazione italiana ed una delle pochissime in Europa. Si tratta di una specie di eccezionale valore faunistico e biogeografico, appartenente ad
genere e ad una specie endemici della regione mediterranea. Fra la fauna invertebrata sono comunque presenti anche endemiti e specie rare, talora molto
localizzate.

Dati ministeriali: Formulario Natura 2000

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Foto: web

Contributi informativi:  Ignazio Caloggero, Regione Sicilia

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Dai una valutazione (da 1 a 5)
3.001
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share