Contrada Monostalla.
Georeferenziazione purante indicativa.
Nella tavoletta 249 III S.O. 23/11, sono indicate due cavità col simbolo ed a fianco Grotte. Si tratta di due cave in galleria, ora abbandonate, nelle quali si estraeva una calcarenite formata quasi esclusivamente da gusci di molluschi marini. È stata utilizzata anche per ricavarne macine. Macine di questo tipo sono presenti in insediamenti protostorici, ad esempio a Montagnoli presso la foce del Belice. Nella contrada correva voce di sepolture preistoriche; non sono riuscito a trovarne traccia.
Nel 1962 l’Associazione Pro Loco di Balestrate, a seguito di rinvenimenti casuali di sepolture in località Monostalla, praticava addirittura uno scavo e rinveniva una fossa terragna rivestita da lastre litiche e ne dava comunicazione con lettera alla Soprintendenza alle Antichità ed a mezzo stampa (Giornale di Sicilia del 28.02.1962). Dalla illustrazione annessa si deduce una datazione al VIII sec. d.C. . (Fonte del testo: Giovanni Mannino: Guida alla Preistoria del Palermitano – Elenco dei siti preistorici della provincia di Palermo – istituto Siciliani Studi Politici ed Economici)
Documenti di approfondimento:
Giovanni Mannino: Guida alla Preistoria del Palermitano – Elenco dei siti preistorici della provincia di Palermo – istituto Siciliani Studi Politici ed Economici – 2008 – Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato Regionale Beni Culturali,
Ambientali e della Pubblica Istruzione. Scarica il documento: Guida-Preistoria-del-Palermitano_10c8pt2p
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web
COMUNICATO: Bene catalogato ma parzialmente geolocalizzato. Vi invitiamo a fornire il vostro contributo fornendoci informazioni utili che ci permettano di geolocalizzare il bene catalogato. Si veda anche “Patrimonio Culturale da Geolocalizzare“
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità