Contrada Cortevecchia
Georeferenziazione puramente indicativa. Ridefinire!!!
Risalendo il Fiume S. Leonardo con una strada interpoderale, a circa 3 km dal mare s’incontra sulla sinistra, in contrada Borgo Scuro, un affioramento roccioso leggermente aggettante. Ai piedi di questo uno scavo clandestino ha messo in luce una sezione di un deposito antropozoico,
di circa m 1,50, estremamente povero, probabilmente del Paleolitico finale. A sinistra dello scavo, sulla parete ad altezza del piano di campagna, ho individuato un piccolo gruppo d’incisioni lineari. F°259 IV N.E., Termini Imerese; UTM: UC82860298, Quota: m 180. (Fonte testo: Giovanni Mannino: Guida alla Preistoria del Palermitano – Elenco dei siti preistorici della provincia di Palermo – istituto Siciliani Studi Politici ed Economici) (Fonte testo: Giovanni Mannino: Guida alla Preistoria del Palermitano – Elenco dei siti preistorici della provincia di Palermo – istituto Siciliani Studi Politici ed Economici)
Bibliografia e documenti di approfondimento:
100) PRIMA SICILIA – ALLE ORIGINI DELLA SOCIETA’ SICILIANA – volume primo a cura di Sebastiano Tusa Palermo 1997.
198) D. Petruso – V. Forgia – L. Sineo : Il popolamento umano della Sicilia: una revisione interdisciplinare in Archivio per l’Antropologia e la Etnologia – Vol. CXLIV (2014) Scarica file: SINEO et al
201) Ignazio Messana: Quando gli elefanti vivevano in Sicilia. Flag – Golfi di Castellammare e Carini – 2019
Ignazio Caloggero:
Storia di Sicilia – 1.2. Paleolitico e mesolitico:
Storia di Sicilia – 1.2.1: I sentimenti religiosi e le sepolture nel paleolitico e nel mesolitico
Storia di Sicilia – 1.2.2: L’Arte nel Paleolitico e nel Mesolito
Storia di Sicilia – 1.2.3: Siti archeologici del Paleolitico e del Mesolitico siciliani
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto:
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web
COMUNICATO: Bene catalogato ma parzialmente geolocalizzato. Vi invitiamo a fornire il vostro contributo fornendoci informazioni utili che ci permettano di geolocalizzare il bene catalogato. Si veda anche “Patrimonio Culturale da Geolocalizzare“
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità