Contrada Armetta, Riparo Armetta II°
Una cinquantina di metri sulla destra dei Puntali, nella bassa falesia, è scavata una linea di riva a circa una dozzina di metri dal piano di campagna; la fessura ha forma semiellitica lunga una decina di metri, alta circa un metro al centro, con fondo roccioso lucidato dal vello di capre. L’estremità destra è interessata da gruppi di linee, di lunghezza, larghezza ed inclinazione diversa e qualche incrocio ed una decina di coppelle di varia misura: costituiscono “concetti” per noi incomprensibili. . (Fonte del testo: Giovanni Mannino Piero Galati : Carini Carta Archeologica)
Bibliografia e ulteriori documenti di approfondimento:
100) PRIMA SICILIA – ALLE ORIGINI DELLA SOCIETA’ SICILIANA – volume primo a cura di Sebastiano Tusa Palermo 1997.
198) D. Petruso – V. Forgia – L. Sineo : Il popolamento umano della Sicilia: una revisione interdisciplinare in Archivio per l’Antropologia e la Etnologia – Vol. CXLIV (2014)
Scarica file: SINEO et al
200) Gioconda La Magna (a cura dei) Tra Etna e Simeto – La ricerca archeologica ad Adrano e nel suo territorio – Atti dell’incontro di studi per il 50° anniversario dell’istituzione del Museo di Adrano Adrano, 8 giugno 2005 – Biblioteca della Provincia Regionale di Catania 2009. Scarica file: Il_Neolitico_nella_Valle_del_Simeto
Ignazio Caloggero:
Storia di Sicilia – 1.2. Paleolitico e mesolitico:
Storia di Sicilia – 1.2.1: I sentimenti religiosi e le sepolture nel paleolitico e nel mesolitico
Storia di Sicilia – 1.2.2: L’Arte nel Paleolitico e nel Mesolito
Storia di Sicilia – 1.2.3: Siti archeologici del Paleolitico e del Mesolitico siciliani
COMUNICATO: Bene catalogato ma parzialmente geolocalizzato. Vi invitiamo a fornire il vostro contributo fornendoci informazioni utili che ci permettano di geolocalizzare il bene catalogato. Si veda anche “Patrimonio Culturale da Geolocalizzare“
Documenti di approfondimento:
Giovanni Mannino Piero Galati : Carini Carta Archeologica. Scarica file: APPUNTI_PER_LA_CARTA_ARCHEOLOGICA_DI_CAR
Giovanni Mannino: Guida alla Preistoria del Palermitano – Elenco dei siti preistorici della provincia di Palermo – istituto Siciliani Studi Politici ed Economici – 2008 – Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato Regionale Beni Culturali,
Ambientali e della Pubblica Istruzione. Scarica il documento: Guida-Preistoria-del-Palermitano_10c8pt2p
Inserimento scheda : Ignazio Caloggero
Foto: Google
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità